Alto Astigiano: sabato 6 e domenica 7 settembre, due giornate per “Educare alla custodia del Creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”
In data sabato 6 e domenica 7 settembre 2014 avranno luogo, tra le colline alto-astigiane, una serie di eventi che hanno come comune denominatore il tema “Educare alla custodia del Creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città”. Si tratta una rosa di iniziative (promosse dalla Diocesi di Asti e dal Polo Universitario Asti Studi Superiori e condivise da un’ampia rete di enti e associazioni che operano sul territorio) che raccolgono la proposta della Conferenza Episcopale Italiana di riflettere e agire, nell’ambito della 9ª Giornata per la custodia del Creato, sui temi cruciali della responsabilità e della cura verso l’ambiente, la biosfera e il mondo vivente che ci accoglie e ci circonda.
Questo il programma dettagliato degli appuntamenti:
Sabato 6 settembre, alle ore 15, seminario di studio al castello di Pino d’Asti avente come tema la conoscenza del documento CEI per la “9ª Giornata della custodia del Creato” e lo sviluppo di una riflessione a tutto campo per costruire una rinnovata etica civile. L’incontro si propone di raccogliere idee, riflessioni, testimonianze ed esperienze che guardano, sia sul piano teorico sia sul piano pratico, alla ridefinizione di un rapporto tra uomo e ambiente impostato non sul conflitto e lo sfruttamento, bensì sul dialogo, la cooperazione e la sinergia. Sarà introdotto da Giorgio Boatti, giornalista e scrittore, autore di numerosi volumi dedicati alla storia contemporanea e alla scoperta di realtà suggestive e originali del territorio italiano (fra i quali “Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d’Italia e spaesati dintorni” e “Un paese ben coltivato. Viaggio nell’Italia che torna alla terra e, forse, a sé stessa”, Laterza) e da don Dino Barberis, docente di sociologia e di filosofia della religione allo Studio teologico e all’Istituto Superiore di Scienze religiose di Alessandria, delegato del Vescovo per il settore pastorale della testimonianza della carità. Seguiranno gli interventi di un nutrito gruppo di esponenti del mondo della cultura, della ricerca, dell’associazionismo e del volontariato. Parteciperanno ai lavori Monica Fabris (presidente del centro di ricerca Episteme), mons. Francesco Ravinale (vescovo di Asti) e Giorgio Ferrero (assessore regionale all’Agricoltura).
Sempre sabato 6 settembre, dopo una “merenda sinoira” preparata dalla Pro Loco (costo € 10 a persona, prenotazione ai n. 339.4676949 – 335.7509515), seguirà alle ore 21, presso la Parrocchiale di Pino d’Asti, una serata di scienza, storia, arte e musica curata dall’associazione culturale Le Muse, in cui i brani all’arpa di Nuccia Scoglia si alterneranno con gli interventi di Alessandro Nicola (il restauro della creta), di Franco Correggia (biodiversità delle campagne collinari) e di Ezio Claudio Pia (le strade del dialogo). Presenta Anna Musso.
Infine, domenica 7 settembre, appuntamento alle ore 9 presso la chiesa romanica di Sant’Eusebio, sita alla periferia di Castelnuovo Don Bosco (all’imbocco della strada per Albugnano), da dove partirà un’escursione tra boschi, sentieri, vigne e cappelle campestri organizzata dalle associazioni Terra, Boschi, Gente e Memorie e La Cabalesta, finalizzata ad esplorare la varietà ecosistemica, il paesaggio, la storia e l’arte del territorio alto-astigiano. La camminata terminerà con l’arrivo alla Canonica medievale di Vezzolano, previsto per le ore 11,30. La lunghezza complessiva del percorso è di circa 7 km, con un dislivello in salita di circa 200 m, e non presenta particolari difficoltà (necessarie comunque calzature adatte). Prenotazione ai numeri 011.9872463 – 339.4676949. Al termine, visita guidata del complesso romanico di Vezzolano, cui seguirà, alle ore 13, una funzione religiosa all’aperto.
Tutte le iniziative e gli eventi in programma (con l’eccezione dell’eventuale partecipazione alla “merenda sinoira” del sabato sera) sono gratuiti e ad accesso libero.
Per informazioni, chiarimenti e prenotazioni è possibile rivolgersi ai seguenti indirizzi di posta elettronica: annasmussi87@gmail.com, fralar@libero.it, luckyalice@alice.it, scalfari@uni-astiss.it, mikimusso@alice.it.