“Musica e cinema”, alla Quarini un progetto di Roberto Agagliate targato Rotary Chieri
Si chiama “Musica e cinema” il progetto finanziato da Laura Pizzocaro a favore Rotary Club Chieri con il maestro Roberto Agagliate, in corso di svolgimento alla scuola media Quarini di Chieri.
Di che si tratta?
“Le professoresse con cui sto collaborando – spiega Agagliate – dopo il via libera della nuova Dirigente prof. Emanuela Smeriglio, hanno costruito un incastro di appuntamenti (spostando lezioni e orari) che coinvolge 14 classi (7 prime medie e 7 terze medie) per un totale di oltre trecento ragazzi. Il progetto è rilevante per impatto didattico e rilevanza numerica dei giovani utenti a cui si indirizzerà e sono contento che possa essere un progetto a firma Rotary Chieri. Come risultato il progetto 2015 – 2016 su Musica e Cinema è stato inserito nel piano di offerta formativo (il P.O.F.).
Il nostro progetto si avvarrà della collaborazione diretta dei docenti della Scuola Quarini che insegnano le due materie di Musica e Italiano. Essi infatti hanno letto in classe parte del romanzo originale ‘Le Avventure di Pinocchio’, ne ascolteranno alcuni passi attraverso l’audiolibro ‘Le Avventure di Pinocchio’ letto dall’attore di teatro Paolo Poli. Gli alunni hanno potuto pertanto apprezzare la lingua italiana resa con l’accento fiorentino di Paolo Poli, così come Carlo Collodi aveva concepito il romanzo originale (ambientato nella prima metà dell’Ottocento nel Granducato di Toscana) dato alle stampe nel 1881. Ogni classe ha avuto alcuni giorni di tempo (tra la mia presentazione e proiezione integrale del film e la fase di mia analisi musicologica e filmica) per rielaborare il film con l’aiuto del rispettivo docente di Musica e Italiano al fine di giungere alla mia fase di analisi del film con un lavoro già compiuto in classe. Il tempo dedicato ai due film pertanto si è arricchito anche di un lavoro di approfondimento in classe con i professori. Infine alcune classi completeranno il percorso su Pinocchio con la visita di una mostra torinese dedicata a Collodi e al celebre burattino. I tre film che presentiamo ai ragazzi sono un capolavoro artistico che li aiuterà a crescere e a coltivare il sempre più indispensabile senso critico a fronte di una comunicazione, quella odierna, ipertrofica.”
CALENDARIO RELATIVO AL FILM NEOREALISTA
fase 1) PRESENTAZIONE E PROIEZIONE
18 ore complessive divise in questo modo :
– 6 ore di presentazione del film
(un’ora per ciascuna delle sei classi)
– 12 ore di proiezione integrale del film
(due ore per ciascuna delle sei classi)
fase 2) ANALISI DEL FILM
12 ore complessive
(due ore per ciascuna delle sei classi)
totale complessivo: ore 30
(sommatoria delle ore della fase 1 e della fase 2)
INIZIO CORSI
prima metà di febbraio 2016 con incontri a cadenza settimanale (martedì oppure venerdì)
PRIMA SETTIMANA
2° ora – presentazione del film per la classe terza A
3° ora – proiezione del film per la classe terza A
4° ora – proiezione del film per la classe terza A
SECONDA SETTIMANA
2° ora – presentazione del film per la classe terza B
3° ora – proiezione del film per la classe terza B
4° ora – proiezione del film per la classe terza B
5° ora – analisi del film per la classe terza A
6° ora – analisi del film per la classe terza A
TERZA SETTIMANA
2° ora – presentazione del film per la classe terza D
3° ora – proiezione del film per la classe terza D
4° ora – proiezione del film per la classe terza D
5° ora – analisi del film per la classe terza B
6° ora – analisi del film per la classe terza B
QUARTA SETTIMANA
2° ora – presentazione del film per la classe terza E
3° ora – proiezione del film per la classe terza E
4° ora – proiezione del film per la classe terza E
5° ora – analisi del film per la classe terza D
6° ora – analisi del film per la classe terza D
QUINTA SETTIMANA
2° ora – presentazione del film per la classe terza F
3° ora – proiezione del film per la classe terza F
4° ora – proiezione del film per la classe terza F
5° ora – analisi del film per la classe terza E
6° ora – analisi del film per la classe terza E
SESTA SETTIMANA
2° ora – presentazione del film per la classe terza G
3° ora – proiezione del film per la classe terza G
4° ora – proiezione del film per la classe terza G
5° ora – analisi del film per la classe terza F
6° ora – analisi del film per la classe terza F
SETTIMA SETTIMANA
2° ora – analisi del film per la classe terza G
3° ora – analisi del film per la classe terza G
IL PROGETTO
CONTENUTO DEL CORSO
Analisi del linguaggio cinematografico in relazione a due aree :
1) rapporto tra musica da film ed altre dimensioni filmiche (regia, sceneggiatura, fotografia, simbologia filmica, recitazione ecc.)
2) analisi dei processi compositivi, creativi e artistici della musica da film.
FILM ANALIZZATI
– Le avventure di Pinocchio (regia di Luigi Comencini – Italia, 1972). Questo film è stato proiettato per le classi di prima media.
– Un film del Neorealismo italiano a scelta tra ‘Ladri di Biciclette (regia di Vittorio De Sica) e ‘ Roma Città Aperta’ (regia di Roberto Rossellini)
CLASSI PARTECIPANTI
– otto classi in totale, di cui sette classi di prima media A,B,C,D,E,F,G) e una classe di terza media (C)
per il film ‘Le Avventure di Pinocchio’
– sei classi di terza media (A,B,D,E,F,G) per il film neorealista
STRUTTURA DEL CORSO
fase 1) presentazione del film da parte mia e, nella stessa sessione, proiezione integrale di ciascun film in mia presenza.
La presentazione (durata un’ora) e la proiezione integrale (durata due ore circa) si rivolgono ad una classe per volta.
Dopo la visione integrale ogni alunno viene da me incaricato di formulare, per la settimana successiva e per iscritto, tre domande sul film appena visto.
fase 2) analisi completa del film (durata due ore) da parte mia, alla presenza di una classe per volta.
All’inizio dell’analisi vengono raccolte tutte le domande formulate per iscritto da ciascun allievo e il docente risponde ad esse aprendo la discussione con ciascun partecipante e rivedendo insieme alla classe alcune scene salienti del film per un approfondimento della simbologia filmica, del rapporto della musica con le altre dimensioni filmiche e per un’analisi specifica della struttura compositiva dei principali temi musicali (anche attraverso ri-esecuzioni dal vivo dei temi stessi da parte del docente con la mia fisarmonica).