Chieri: un logo per il Comitato del Murè
Tra i progetti che il Comitato del Murè si è dato c’è quello di ideare un logo che possa rappresentarlo in maniera simbolica. “Tutto parte – dicono i responsabili del Comitato – dalla volontà dei componenti del Comitato di recuperare la dimensione del borgo, il valore della comunità, delle relazioni sociali, il senso di appartenenza e la fierezza di abitare nel quartiere prendendosene cura e migliorandolo. Questo potrà dare speranza e nuovo ossigeno alle attività commerciali che in un contesto urbano più vivo potranno avere dei benefici dal possibile aumento della domanda di beni e servizi creando spazi per nuova occupazione. Per sviluppare i vari progetti, ivi compreso il tema del “Logo” si sono svolti diversi incontri, cercando il coinvolgimento attivo sia dei commercianti che quei concittadini che volessero partecipare allo sviluppo degli stessi temi. Per quanto riguarda il “logo” la decisione è stata quella di coinvolgere le scuole del grado preparatorio e le elementari situate nel quartiere del Murè, proponendo la partecipazione dei bambini al progetto attraverso la realizzazione di un disegno che realizzasse un logo capace nella sua semplicità di essere in grado di identificare l’identità della Comunità che cerca di svilupparsi secondo i principi del bene comune e della solidarietà tra i residenti del quartiere e quindi un vero e proprio “simbolo”. La scelta è stata guidata dalla comune idea che i bambini rappresentano il futuro del nostro Borgo e delle nostre città e che nulla è più incisivo della loro semplicità comunicativa libera da qualsivoglia condizionamento.
I bambini trovano il tutto nel nulla. Sono sufficienti un FOGLIO e delle MATITE COLORATE e, le immagini del quartiere si trasformano magicamente in bellissimi paesaggi colmi di vita e di colori … Questo progetto è stato seguito personalmente e con estrema competenza dalla Dottoressa Marisa Giudice, che spesso si è occupata di tematiche riguardanti i giovani e il disagio giovanile. La dottoressa Giudice, dopo aver preso i contatti con i responsabili della Scuola dell’infanzia di Porta Garibaldi e della Scuola Primaria di Nostra Signora della Scala , ha fatto da tramite tra comitato e scuola per fornire ogni chiarimento circa lo sviluppo del Progetto “I bambini colorano il Murè” tema dell’evento. La proposta di realizzare un logo per il comitato è nata anche con il fine di
far emergere l’importanza che riveste il contesto sociale che ruota intorno alle nostre vite e a prova di questo si è dato ai nostri bambini, aiutati dai maestri e dai loro genitori, l’incarico di sviluppare questa attività culturale che metta in rilievo il senso di appartenenza alla nostra comunità. Il senso di
comunità che tutti abbiamo ritenuto possa emergere attraverso l’arte con la partecipazione a un progetto che migliori l’integrazione tra esseri umani anche di diversa estrazione sociale, età anagrafica. L’evento si auspica possa essere motore di un cambiamento tra cittadini e dare dei benefici a quanti potranno fruire della creatività in una mostra di opere prodotta dai giovanissimi alunni del chierese. “I bambini colorano il Murè” potrà essere linfa e nutrimento per un tessuto
sociale poco abituato alla vita di quartiere e più propenso a quella che si svolge nelle realtà virtuali.
Dalle due scuole che hanno partecipato al Concorso sono stati presentati circa 200 disegni, che saranno esposti dal 06 aprile 2018 presso la Galleria dell’Ex Studio 5 di Chieri (TO).
In chiusura dell’evento saranno assegnati dagli organizzatori due premi, offerti da Iperbimbo di Chieri (TO), alle due scuole per la loro partecipazione e la realizzazione dei disegni che coloreranno per qualche settimana le pareti dell’Ex Studio 5 e porteranno qualche sorriso tra coloro che fruiranno di tale mostra che non vedrà vinti o vincitori ma solo i germogli di un nuovo senso di Comunità. Il 3 maggio 2018 alle 17.30 saranno scelti una serie di disegni che verranno
incastonati tra loro per dar vita al Logo del comitato, il tutto verrà presentato presso i locali della Scuola Primaria di Nostra Signora della Scala.” Il Comitato ringrazia i commercianti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa:
Iperbimbo Chieri – Strada Baldissero, 3 – Chieri (TO);
Le Terrazze Corso Giacomo Matteotti, 7 – Chieri (TO);
Roberto Fiori – Eventi e Cerimonie – Corso Matteotti, 7 – Chieri (TO);
Caffè 58 – Corso Matteotti, 7, Chieri (TO).