Chieri: l’ultima uscita pubblica di Aldo Levi ricordata da Storiandoli a pochi giorni dalla scomparsa

Il 27 gennaio 2015, in occasione del Giorno della Memoria, la Pubblica Amministrazione inaugurò una stele per ricordare il luogo che ospitò il cimitero ebraico dal 1830 al 1877, a Chieri, in via Nostra Signora della Scala, inaugurazione alla quale Aldo Levi non volle mancare, sebbene già in non buone condizioni di salute.

La motivazione della stele è in un comunicato dell’Amministrazione Comunale. “È importante ricordare questo luogo apparentemente anonimo dove oggi troviamo una palazzina residenziale, per due motivi di interesse storico: anzitutto, vi fu edificato nel secolo XVI il Bastione cosiddetto di Raviola; inoltre, per circa un quarantennio dal 1830 al 1877 circa, ospitò il secondo cimitero per gli israeliti di Chieri”.

Il Bastione risale all’epoca dell’occupazione del Piemonte da parte del Regno di Francia, sotto il regno di Enrico II di Valois, quando Chieri fu fortificata ad opera di Bernardino da Camnago.

Nel tempo il Bastione risultò poco utile, pertanto la comunità ebraica di Chieri lo utilizzò come cimitero, abbandonando quello di vicolo Santo Stefano.

Anche in questa occasione Aldo Levi non volle mancare a questo evento, che mantiene la memoria della comunità israelitica della nostra città, di cui Aldo era l’ultimo rappresentante, e che Storiandoli, questa volta con l’intervento di Roberto Destefanis, documenta nel filmato all’indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCFtgMz52tZbhkn6yKK77zuw.