Addìo a Michele Berutto: cuore Leo, una vita da mediano

Berutto nei primi anni Settanta con la maglia della Leo
Il calcio chierese ricorda con affetto e tristezza Michele Berutto, morto ieri a 73 anni: cuore Leo, mediano come sarebbe piaciuto a Ligabue, uno dei ‘pupilli’ di Michele Fontana, papà e maestro di quel calcio oratoriano fatto di passione, agonismo e voglia di non mollare mai. A 11 come a 7, Berutto tra la seconda metà degli Anni Sessanta e i Settanta ha

1990, Michele prima di una sfida a Madonna della Scala tra ‘vecchie glorie’ Leo
fatto parte di una generazione di gente tosta e spesso vincente, che vedeva lo sport come piacere di stare insieme e fare squadra, in campo e fuori. Per questo, erano i tornei a sette, per lo più estivi e serali, che i giovani cresciuti a San Luigi come Berutto, Giordanetto, Adriano Rosato, Ciano Capello, Miki Bosco, Paul Allegro e Silvano Marca (ma la lista sarebbe assai più lunga) frequentavano e amavano al massimo livello. Perché ‘quel’ calcio più di quello ‘vero’ è davvero un mondo, piccolo ma completo di tutto, dove la gloria, come la sofferenza, dura un attimo. E per questo si gusta di più.
Gianni Giacone