Chieri, Fratelli d’Italia e il sopralluogo della Regione per i danni del nubifragio

karol vaccaro
“Il 23 Agosto è stata firmata dalla Regione Piemonte la richiesta dello “stato di emergenza” per numerosi territori del Piemonte, tra cui Chieri che ha registrato numerosi danni a edifici e infrastrutture a seguito del violento nubifragio verificatosi l’11 agosto, un intenso temporale denominato downburst, per le raffiche di vento di oltre i 100km/h e i chicchi di grandine dell’ordine di qualche centimetro, che ha interessato anche le zone limitrofe del torinese e dell’alto astigiano. I maggiori danni si registrano proprio a Chieri con il crollo di un’antica ciminiera del Museo del Tessile, sradicamento di alberi e sovralluvionamento di rii,

paolo ferrante
scoperchiamento di parti di coperture pubbliche e private. Il Comune ha disposto l’evacuazione di 9 unità abitative.Per quanto riguarda invece la richiesta di calamità per i danni alle attività agricole, particolarmente colpito è stato il comune di Andezeno, che ha inviato apposita segnalazione presso gli uffici regionali.Una delegazione del Circolo Chierese di Fratelli d’ Italia, composta da Karol Vaccaro, Paolo Ferrante e alcuni iscritti, accompagnerà il giorno 2 Settembre il Presidente Cirio e il Capogruppo di FdI in Regione Maurizio Marrone per una visita e alcuni sopralluoghi in Città.Abbiamo fatto tutto quello che c’ era da fare per i nostri cittadini, ora attendiamo che lo Stato faccia la sua parte, non dimenticandosi di territori produttivi e virtuosi come il nostro.” Così, in una nota, Karol Vaccaro e Paolo Ferrante di Fratelli d’Italia.