La Fondazione Cecilia Gilardi promuove un bando per sostenere i talenti più meritevoli tra i 18 e i 35 anni

PROLUNGATA LA SCADENZA PER L’INVIO DELLE CANDIDATURE PER I SOSTEGNI ECONOMICI A FAVORE DEI GIOVANI DI TORINO E DELLE VALLI DEL PINEROLESE

La Fondazione Cecilia Gilardi promuove la sesta edizione del bando in memoria del Dott. Livio Griot per il conferimento di sostegni economici sotto forma di borse di studio e tirocini professionalizzanti, a favore di tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni che risiedano o siano nati, oppure abbiano almeno un genitore che risieda o sia nato, nelle zone territoriali della Val Chisone, della Val Germanasca, della Val Pellice e nei Comuni dei dintorni del Pinerolese (Pinerolo, Roletto, Abbadia Alpina, San Secondo di Pinerolo, Bricherasio, Cantalupa, Prarostino, Frossasco, Buriasco, Piscina, Airasca, Cumiana, Baudenasca, Bibiana, San Pietro in Val Lemina, Roletto, Cavour, Bagnolo Piemonte, Barge, Osasco, Macello, Scalenghe, Vigone), nei Comuni di Torino e della prima cintura (San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Mappano, Leinì, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Venaria Reale, Druento, Alpignano, Pianezza, Rivoli, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Beinasco, Rivalta di Torino, Nichelino, Moncalieri, Trofarello, Cambiano, Pecetto Torinese, Chieri, Pino Torinese, Baldissero Torinese) e della seconda cintura (Castiglione Torinese, Gassino Torinese, Brandizzo, Chivasso, Volpiano, San Maurizio Canavese, San Francesco al Campo, Ciriè, Robassomero, Caselette, Rosta, Buttigliera Alta, Avigliana, Villarbasse, Bruino, Piossasco, Volvera, Airasca, None, Candiolo, Piobesi Torinese, Vinovo, La Loggia, Carignano, Carmagnola, Villastellone, Santena, Poirino, Riva presso Chieri). Il candidato dovrà inviare a segreteria@fondazionececiliagilardi.org i seguenti documenti in formato .pdf: progetto per cui viene richiesto il sostegno economico (attività connesse a tesi di laurea, attività connesse a progetti di ricerca, master, summer school, corsi di approfondimento in ambito accademico, artistico o musicale), budget di spesa relativo al progetto, certificazioni scolastiche ed extrascolastiche (elenco esami sostenuti con relative votazioni, copia di certificazioni linguistiche, ecc.), domanda di concorso, curriculum vitae, dichiarazione ISEE, copia del documento di identità, modulo per il consenso al trattamento dei dati personali, prospetto riassuntivo (sintesi dei documenti inviati) e checklist dei documenti presentati per controllo di completezza.

Il bando e la modulistica richiesta sono disponibili all’interno della sezione “Bandi” del sito della Fondazione: http://www.fondazionececiliagilardi.org/bandi/

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 30 maggio 2020.

Per maggiori informazioni: segreteria@fondazionececiliagilardi.org 011-19649614