MONTALDO SCARAMPI RAFFORZA GLI STRUMENTI PER LA SICUREZZA URBANA

Un’importante notizia sul fronte della sicurezza arriva dalla pubblicazione della graduatoria varata dal Ministero dell’Interno dei Comuni ammessi al finanziamento per i progetti di installazione ed implementazione dei sistemi di videosorveglianza. Il ministero dell’Interno ha messo a disposizione ulteriori risorse per impianti di videosorveglianza integrata da parte delle amministrazioni locali.  Sono 8 i comuni dell’ astigiano  che accederanno a specifici fondi, resi disponibili dal Viminale, per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza, sulle aree di propria competenza. Sono 25 i Comuni che hanno presentato progetti per la videosorveglianza, ma solo 8 hanno ottenuto finanziamenti per 400 mila euro nel bando del ministero dell’Interno per il rafforzamento della sicurezza urbana e contrastare ogni forma di illegalità, favorendo nel contempo, anche l’attività delle Forze di polizia. Nuove telecamere anche per il Comune di Montaldo Scarampi che ha ricevuto la comunicazione dal Ministero dell’Interno dell’assegnazione del “bando telecamere” con cui si procederà, nei prossimi mesi, a potenziare la rete di telecamere sul territorio. Montaldo è risultata alla 341° posizione in graduatoria  e riceverà la somma più importante: oltre 38 mila euro e  la parte restante la coprirà il Comune. 6 telecamere erano già in funzione per il controllo del territorio e  controllo targhe. Ora ne arriveranno altre 7, a coprire l’intero territorio. Il Sindaco Francesco Manassero  e il vicesindaco Stefano Marchetti commentano : “Un grande progetto in piedi da anni che finalmente si realizza! Un importante obiettivo raggiunto, partecipando al bando del Ministero dell’Interno, grazie al maggior impegno economico da parte del Comune”.  Gli altri comuni  che beneficeranno di specifici fondi risultano: Castelletto Molina, Revigliasco, Frinco, Moncucco,  Mombercelli  e Cinaglio, che potranno così provvedere a rafforzare il sistema della videosorveglianza nei loro territori. La partecipazione all’avviso ministeriale è la conferma dell’attenzione rivolta dai sindaci al tema della sicurezza urbana per gli interventi di potenziamento di tali sistemi tecnologici proprio a supporto dell’azione di prevenzione e repressione dei reati. I sindaci dei comuni interessati hanno espresso la loro soddisfazione, ribadendo come la tecnologia abbia dimostrato di essere un eccellente ausilio nell’individuazione degli autori dei reati e un ottimo deterrente per quegli atti di vandalismo in danno del patrimonio pubblico. Inoltre, grazie alle telecamere, sarà possibile registrare ad alta risoluzione 24 ore di eventi nell’area, garantendo così un utile strumento di verifica in caso di incidenti. I nuovi sistemi di videosorveglianza ad alta tecnologia, dotati di sensori intelligenti e di telecamere ad alta risoluzione, saranno un ulteriore strumento di supporto investigativo per le forze dell’ordine per prevenire e contrastare i reati che destano maggiore allarme. L’uso di questa tecnologia è oggi un elemento cardine per prevenire e contrastare, nelle aree urbane, come nelle realtà di più piccole dimensioni, fenomeni di criminalità, investendo per migliorare la sicurezza dei cittadini.

                                                 Alessandra Gallo