CORTEMILIA. Un presepe in pietra di fiume alla Pieve di Santa Maria

Remo Salcio al lavoro
Cortemilia. Un presepe in pietra di fiume da visitare, alla Pieve di Santa Maria realizzato dall’artista Remo Salcio.
La chiesa si trova a un chilometro dal centro abitato nel Borgo San Pantaleo lungo la strada per Serole.
Questo presepe è situato sotto i terrazzamenti di Monte Uliveto, sede dell’Ecomuseo Regionale dei terrazzamenti e della Vite, e sul retro della Pieve di Santa Maria, Chiesa di origine romanica risalente al secolo XI
E’ stato realizzato utilizzando pietre di torrente, ricercando e selezionando espressività e emotività nella loro forma naturale.
Salcio ci dice “che la semplicità dell’esecuzione è un invito a tornare bambini a gioire a volte anche di poco, a donare al mondo intero la nostra amicizia ed il nostro amore“.
Remo Salcio nato a Bosia, è un artista autodidatta lavora nella sua casa laboratorio al Martinetto di Castino in località Campetto a due passi dal Belbo.
L’ artista oltre che scultore è poeta e musicista, le sue arenarie scolpite ci rimandano a racconti
di un passato di sentimenti di mistero e curiosità, tramandati dai contadini nelle cascine della Langa.
Per questo artista il suo estroso girovagare da collina in collina rappresenta un tocco per ridare vita, colore e storia alle pietre di arenaria grigia che l’acqua dei fiumi ha scavato.
Le sue opere monumentali si possono ammirare in parecchi Comuni della Langa.
Pierangelo Cauda