Pino Torinese. Festa Patronale di Sant’Andrea Corsini
L’1, il 2 e il 7 febbraio 2025 Pino Torinese celebra le sue tradizioni rurali e gastronomiche all’insegna della convivialità.
Anche quest’anno, in occasione della Festa Patronale di Sant’Andrea Corsini, il Comune di Pino Torinese propone un ricco programma di iniziative che si terranno sul territorio l’1, il 2 e il 7 febbraio 2025. Un evento annuale organizzato dalla Pro Loco Pinese e promosso dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione Santa Maria del Pino, il Museo delle Contadinerie e della Cultura materiale e la Filarmonica Pinese, con lo scopo di celebrare la storia, la tradizione e la comunità che caratterizzano il nostro territorio.La Festa Patronale rappresenta anche un’occasione per rendere omaggio alla tradizione enogastronomica locale, con il pranzo “El disnè dij paltò”. La festa rientra tra le iniziative del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, di cui il Comune fa parte, nato nel 2021 per valorizzare e sostenere le imprese locali e tutti gli attori coinvolti, promuovendo le eccellenze gastronomiche e le tradizioni che rendono unico il nostro territorio.I festeggiamenti cominceranno sabato 1 febbraio con l’apertura straordinaria del Museo delle Contadinerie di Piazza Boglione a Valle Ceppi, che proporrà visite guidate a tema e laboratori per i più piccoli (mattino: ore 10-12; pomeriggio: ore 16-18). Si proseguirà poi domenica 2 febbraio con la Santa Messa presso la Chiesa SS. Annunziata alle ore 11:30, cui seguirà alle ore 12:30 il Concerto della Filarmonica Pinese presso la Palestra della Scuola Media, in piazza del Municipio, e alle ore 13:00 “El disnè dij paltò” a cura del Gruppo Gastronomico della Pro Loco e dei gastronomi e alimentaristi pinesi. Ad allietare il pomeriggio di festa sarà il gruppo musicale Rivaival che eseguirà canti popolari piemontesi rivisitati in chiave moderna (ingresso libero).Infine, venerdì 7 febbraio, alle ore 20:45, presso la chiesa di SS. Annunziata, si terrà un concerto della rassegna “Classica a Pino” organizzato dall’Associazione Santa Maria del Pino e sotto la direzione artistica di Roberto Issoglio, che vedrà protagonisti la pianista Sandra Landini e il quartetto d’archi Hadimova. L’overture sarà a cura degli allievi della Scuola Media di Pino.“La Festa Patronale di Sant’Andrea Corsini è da sempre un’occasione per riscoprire e valorizzare le radici culturali e gastronomiche del nostro territorio – ha dichiarato la Pro Loco Pinese -. In passato, uno dei momenti più attesi era ‘Ël Disnè Dij Paltò’, un pranzo di prestigio riservato al ceto medio-alto, che oggi la Pro Loco Pinese è orgogliosa di riproporre con il prezioso contributo dei gastronomi e degli alimentaristi locali. Il nostro obiettivo è mantenere viva questa tradizione, arricchendola con un tocco di innovazione, attraverso piatti che esaltano i sapori autentici di Pino Torinese, come il flan di peperoni con salsa alle acciughe e gli strozzapreti al ragù di cinghiale. Con questo spirito, invitiamo tutta la comunità a partecipare e a condividere insieme il valore delle nostre eccellenze.”“La Festa Patronale di Sant’Andrea Corsini per tradizione significa condivisione, comunità e allegria – ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -. E’ un’occasione per incontrarsi, rafforzare il legame tra associazioni, cittadine e cittadini e celebrare la nostra identità culturale. E’ anche un momento importante per testimoniare la volontà di collaborare con gli altri Comuni ed Enti per la valorizzare il nostro territorio. Invito tutte e tutti a partecipare numerosi alle iniziative in programma, contribuendo a rendere queste giornate ancora più speciali!”.“Ogni anno con la Festa Patronale offriamo occasioni di incontro tra cittadini, esercenti e Amministrazione, momenti di svago legati alla valorizzazione dei nostri prodotti locali – ha aggiunto l’Assessore all’Agricoltura, al Commercio e al Cibo Davide Boniforti -. Quest’ anno, il tradizionale pranzo organizzato in sinergia con la Pro Loco, sarà accompagnato dalla premiazione dei più importanti anniversari delle nostre attività commerciali, confermando così la nostra volontà di rendere omaggio a tutti coloro che lavorano per rendere piacevole questa giornata e per offrire un importante servizio a cittadine e cittadini. Vi invito a partecipare numerosi!”.InformazioniËl disnè dij paltò (2 febbraio) – Il costo del pranzo è €28 per gli adulti, €23 per i soci della Pro Loco e €15 per bambin*/ragazz* entro i 13 anni. Prevista variante al menù per le persone vegetariane.Si potrà acquistare il biglietto entro sabato 1 febbraio presso una delle seguenti attività commerciali:
- Panetteria Il Vecchio Forno, via Tepice 61 (Valle Ceppi), 011.811.1094
- Macelleria Le delizie della carne, via Roma 73, 011.1971.6844
- Sottil Alimentari, via Rosero 1 (San Felice), 011.840.461
- La Bottega della Valle, via Tetti Civera 8 (Valle Ceppi), 011.811.1333
- Foto Mosso, via Roma 48, 011.840.430
- Macelleria Massimo, via Roma 91, 011.842.363
Per informazioni è possibile contattare il numero 375 6297291