GIAVENO CHIEDE PIU’ SICUREZZA SULLE STRADE PROVINCIALI 187 E 191

La sp 187 in località Pogoloti

La sp 191 in località Piancera
Si è parlato dell’incremento della sicurezza sulle Strade Provinciali 187 in località Pogolotti e 191 dell’Aquila in borgata Piancera nel sopralluogo che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha compiuto nella mattinata di giovedì 6 febbraio a Giaveno, accompagnato dal Sindaco Stefano Olocco, dal Vicesindaco Carlo Giacone e dal Consigliere comunale Marino Portigliatti Piancera.
In località Pogolotti il tema è quello del superamento del limite di velocità di 50 Km orari da parte di molti conducenti di veicoli che transitano in direzione di Trana. Sul lato opposto della Provinciale 187 rispetto al nucleo abitato di Pogolotti è presente una fermata del trasporto pubblico locale, raggiungibile tramite un attraversamento pedonale, in corrispondenza del quale è stata a suo tempo rifatta la segnaletica orizzontale, che necessita però di un intervento di manutenzione. La Direzione Viabilità 2 prenderà in considerazione una migliore illuminazione dall’attraversamento, una revisione della segnaletica verticale e l’eventuale installazione di un segnale luminoso, che avvisi i conducenti sulla presenza di un nucleo abitato e di un passaggio pedonale. L’amministrazione comunale richiede inoltre la realizzazione di bande rumorose per il rallentamento dei veicoli e la soluzione sarà valutata dai tecnici della Città metropolitana.
La velocità eccessiva di alcuni conducenti è il problema che il Comune di Giaveno segnala anche sulla Provinciale 191 nel centro abitato della borgata Piancera. In questo caso l’amministrazione locale e quella metropolitana prenderanno in considerazione l’installazione di cartelli luminosi che segnalano la necessità di rallentare e il posizionamento di dispositivi di rallentamento conformi alle linee guida adottate dalla Città metropolitana. Trattandosi di un tratto di strada provinciale che attraversa un centro abitato, dovrà essere il Comune a farsi carico della progettazione e dell’installazione dei dispositivi di rallentamento, dopo aver ottenuto il necessario nulla-osta della Direzione Viabilità 2. Per la progettazione degli interventi il Comune potrà eventualmente richiedere il supporto della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana.