DISPERSIONE DELLE CENERI: A CHIERI C’È IL GIARDINO DEL RICORDO

Realizzata nel Cimitero urbano un’area dedicata al rito della dispersione nel cinerario comune o in uno spazio riservato

 

Due vele bianche avvolgono il “Giardino del ricordo”, sito su una collinetta all’ingresso del terzo ampliamento nel Cimitero urbano di Chieri, un’apposita area dove da oggi è possibile disperdere le ceneri dei propri cari.

La struttura, realizzata dalla cooperativa La Cometa di San Lorenzo che gestisce il Cimitero urbano, è composta da due ambienti distinti dove i cittadini di Chieri possono disperdere le ceneri dei defunti, scegliendo tra due possibili modalità: il conferimento nel Cinerario comune, dove le ceneri vengono versate in una struttura di pietra, oppure la dispersione in natura in uno spazio riservato e dedicato, dove le ceneri sono sparse su sassi bianchi e una cascata d’acqua versata dal necroforo incaricato ne permette la dispersione nel terreno sottostante. A lato dello spazio dedicato è stata posizionata un’asta, sulla quale è possibile per i parenti far apporre una targhetta commemorativa con il nome del defunto.

Spiega l’assessora ai Lavori pubblici e ai Servizi cimiteriali Daniela SABENA: «La dispersione è una pratica di antica tradizione, sempre più diffusa anche in Italia. Il Giardino del Ricordo è un’opera importante, che risponde al desiderio di poter ricorrere a un diverso modo di dare commiato ai propri cari. Finalmente chi desidera ricorrere a questa pratica può farlo anche a Chieri, senza doversi recare altrove. Abbiamo anche previsto la possibilità di indicare il nome del defunto in un’apposita targhetta, lasciando così anche un ricordo tangibile».

Nel 2024 a Chieri si sono registrati 268 decessi di residenti. Le autorizzazioni alla cremazione sono state 78, le autorizzazioni alla dispersione in altri Comuni sono state 45.

Per poter disperdere le ceneri nel Giardino del Ricordo si deve fare domanda in Comune, che rilascerà l’autorizzazione al trasporto della salma al tempio crematorio prescelto e poi dal tempio al Cimitero di Chieri, dove il necroforo incaricato assisterà i parenti durante il rito della dispersione. Il costo della procedura è di 100 euro, a cui aggiungere eventualmente altri 50 euro per la targhetta commemorativa.

Tutte le informazioni relative sono disponibili su:

 https://sportellotelematico.comune.chieri.to.it/

selezionando la voce ‘Servizi cimiteriali’