ALLEGRO MOLTO a cura di EDOARDO FERRATI
TORINO-OMAGGIO A RAVEL –
![](https://www.100torri.it/newsite/wp-content/uploads/2025/02/Charles-Dutoit-300x169.jpg)
Charles Dutoit
I concerti di Lingotto Musica propongono l’ORCHESTRE PHILARMONIQUE DE MONTE-CARLO (biglietti esauriti). Nata nel 1856 su iniziativa di quindici musicisti, nel 1874 aumentò l’organico fino a settanta elementi. Il principe Ranieri II° di Monaco ribattezzò (1953) il complesso Orchestre National de l’Opera de Monte-Carlo, mentre dal 1980 assunse l’attuale denominazione. Sul suo podio si sono avvicendati direttori di tutto rispetto come i maestri Markevitch, von Matcic, Forster,Ge lmetti, Janowski. Dal 2016 il giapponese Kazuki Yamada ne è il direttore principale. A Torino la compagine monegasca è diretta dall’elvetico CHARLES DUTOIT (foto). Nato nel 1936, entrò in buoni rapporti con Ernest Ansermet e Charles Munch ,due autentici pezzi da novanta del podio. Violista in orchestre europee e sudamericane, esordisce come direttore nel ’59 con la Orchestre Suisse Romande a Ginevra, imponendosi come interprete del repertorio francese e russo. Ha ricoperto incarichi (dal 1967 ad oggi) nelle seguenti orchestre: National Symphony of Mexico, Goteborg (Svezia), Montreal, Philadelphia, Royal Philharmonic London e alla Verbier Festival Orchestra. Il concerto sabaudo propone un omaggio a Ravel di cui quest’anno si celebra il 150.mo della nascita. Il brano “Le tombeau de Couperin”, che ebbe una gestione travagliata, dapprima in versione pianistica, poi realizzata in versione orchestrale dallo stesso autore. il quale definì il brano”una suite francese ” articolata in sei movimenti ognuno dei quali dedicato a un amico scomparso in guerra. Il termine tombeau non ha alcuna allusione funebre, è inteso nell’antica concezione di omaggio della civiltà strumentale del barocco, identificata nella figura. di Francois Couperin, sommo clavicembalista presso la corte di Luigi XIV° . Pagina delicata e ricchissima che vuole contrapporsi all’avanguardia francese capeggiata da Cocteau e Satie. Il Concerto in sol per pianoforte e orchestra doveva nascere in vista di una tournée negli Stati Uniti, poi sfumata. Ravel prese tempo per riflettere. Solo nel ’37 ebbe luogo la prima esecuzione. Il Concerto ha un carattere gioioso . neoclassico nella concezione secondo una visione poetica di raffinato manierismo. Solista l’argentina MARTHA ARGERICH, celebre concertista che non ha bisogno di presentazioni ,amata dal pubblico torinese con cui vanta un rapporto pluridecennale. La serata si chiude con uno dei brani più popolari “Quadri di una esposizione” di Musorgskij nella geniale orchestrazione di Ravel (1922), fedele nello spirito dell’originale pianistico.
TORINO, auditorium “Agnelli” del Lingotto, via Nizza
I Concert di Lingotto Musica
Mercoledì 11 febbraio, ore 20,30
ORCHESTRE PHILARMONIQUE DE MONTE- CARL diretta da CHARLES DUTOIT ; solista MARTHA ARGERICH (pianoforte)
Musiche di Ravel, Musorgskij-Ravel
TORINO- IL CONGEDO DI MAHLER-
![](https://www.100torri.it/newsite/wp-content/uploads/2025/02/Robert-Trevino-300x163.jpg)
Robert Trevino
Al direttore statunitense di origini messicane ROBERT TREVINO (foto) è affidata la Sinfonia n. 9 in re maggiore (1909) di Mahler per la stagione dell’OSN .Ultima sinfonia del compositore boemo dato che il lavoro della Decima fu interrotto dalla morte. Congedo dalla vita la Nona: l’autore già stanco e ossessionato, concentra in un istante dilatato a a dismisura dove non è tanto presente il concetto della morte bensì quello dei limiti della responsabilità della coscienza. Qui ciò che conta è la certezza che ormai la morte incalza. La struttura è musicalmente compiuta , supera il supporto extramusicale grazie a una espressione sinfonica nuova, nonostante il ritorno ai quattro canonici movimenti che vengono alterati, meglio trasfigurati e dove le proporzioni e le fusioni vengono ricomposte in un nuovo ordine. La Nona è un esempio volto alla ricerca di una espressività che rifugge dalle esplosioni sonore a favore dei singoli timbri strumentali e di impasti piuttosto ricercati. Il finale è immerso in una grande emozione poetica con cui Mahler si congeda con un impercettibile e rarefatto pianissimo
TORINO, Auditorium “Toscanini” RAI, p. Rossaro Giovedì 13 febbraio (ore 20.30), Venerdì 14 febbraio (ore 20.00)
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE RAI diretta da ROBERT TREVINO
Musica di Mahler’