ATP Finals 2025 di nuovo a Torino: cosa sappiamo sull’evento

Le ATP Finals, il prestigioso torneo di tennis maschile che conclude da tradizione la stagione, si terranno nuovamente a Torino anche nel 2025.

La manifestazione, che vede sfidarsi i migliori 8 tennisti al mondo in singolare e le migliori 8 coppie nel doppio, si svolgerà presso il Palasport Olimpico su una superficie di cemento indoor. Era il 2019 quando il capoluogo piemontese fu ufficializzato come sede delle Finals a partire dal 2021. Fino a qualche tempo fa sembrava che l’ultima edizione torinese sarebbe dovuta essere proprio quella di quest’anno, ma lo scorso novembre il presidente dell’ATP ha annunciato che le Finals continueranno ad avere luogo in Italia almeno fino al 2030, prolungando così per ben 5 stagioni l’accordo originale. Un particolare non indifferente, considerando il ruolo che sta occupando attualmente lo Stivale sulla scena internazionale.

Tutti i tifosi azzurri sperano infatti di rivivere la stessa esperienza del 2024, culminata con il trionfo di Jannik Sinner.

Dopo il nuovo successo all’Australian Open i pronostici tennis lo considerano sempre più il campione da battere in qualsiasi torneo e giocare in casa porterà indubbiamente i suoi vantaggi. La storia delle ATP Finals rimane però ricca e affascinante a prescindere dal coinvolgimento di giocatori e strutture italiane.

Il torneo ha cambiato diverse denominazioni nel corso del tempo: istituita nel 1970, inizialmente la kermesse era nota come “Masters Grand Prix” fino al 1989. Successivamente, dal 1990 al 1999, il nome è cambiato in “ATP Tour World Championship”. Dal 2000 al 2008 l’evento ha assunto invece la denominazione di “Tennis Masters Cup” e dal 2009 al 2016 di “ATP World Tour Finals”, per poi giungere a una soluzione più semplice come “ATP Finals”.Il torneo si svolge con la formula del girone all’italiana, nel quale i giocatori popolano 2 gruppi da 4. Ogni vittoria assegna un punto e i primi 2 classificati di ogni girone accedono alle semifinali incrociate, seguite dalla finale. Le partite si disputano al meglio dei 3 set. Il vincitore delle ATP Finals può guadagnare da un minimo di 1.100 a un massimo di 1.500 punti ATP, a seconda dei risultati ottenuti nel corso dell’intera competizione. Inoltre, sono previsti premi in denaro crescenti per ogni fase superata, fino ad arrivare a quello più cospicuo che spetta al campione eventualmente imbattuto. I premi comprendono altresì i trofei Barclays ATP per le finali mondiali di singolare e doppio, oltre che il Trofeo ATP per il numero 1 del mondo, realizzati dal marchio di lusso Thomas Lyte.

Negli anni l’albo d’oro delle ATP Finals ha visto ovviamente alternarsi numerosi campioni. Tra i più titolati nel singolare spiccano Novak Đoković con 7 successi e Roger Federer con 6. Seguono Pete Sampras e Ivan Lendl con 5 vittorie ciascuno, mentre Ilie Năstase si è aggiudicato il torneo in 4 occasioni. Tra i vincitori delle passate edizioni troviamo anche altri grandi nomi alla stregua di Björn Borg, John McEnroe, Boris Becker, Lleyton Hewitt e Alexander Zverev, senza dimenticare ovviamente il nostro Jannik Sinner, che dal giugno 2024 occupa la prima posizione del ranking mondiale.

Per quanto riguarda le vittorie per nazione, invece, gli Stati Uniti guidano la classifica con 11 titoli, mentre la Serbia è ferma a 7.

Il record di vittorie nel doppio, infine, è detenuto da Peter Fleming e John McEnroe con 7 affermazioni.