A TEATRO. In scena a Alba, Serralunga d’Alba, Pinerolo, Nichelino, Savigliano, Borgaro, Monastero Bormida, Cuneo, Torino.
ALBA. Mercoledì 19 febbraio “Premiata Pasticceria Bellavista” al Teatro Sociale.

Foto di scena di Premiata Pasticceria Bellavista / Compagnia Nest 2023
Al Teatro Sociale di Alba, il 19 febbraio, va in scena la commedia dolce amara di Vincenzo Salemme: “Premiata Pasticceria Bellavista”, con la regia di Giuseppe Miale di Mauro. In scena Francesco Di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino e altri bravi attori.
Ultimi posti disponibili acquistabili al botteghino del Teatro Sociale, in piazza Vittorio Veneto n. 3, tutti i giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 e due ore prima dall’inizio della recita o su www.ticket.it oppure alla Libreria La Torre, via Vittorio Emanuele n. 19/G. Per informazioni 0173 292470 / 472.
“Premiata Pasticceria Bellavista” racconta la differenza tra guardare e vedere. Una storia di cecità, di uomini e donne incapaci di osservare la vita e il mondo che li circonda. Il racconto di una condizione sociale e culturale in cui ogni personaggio della commedia è incapace di affrontare il percorso che la vita gli ha messo di fronte e agisce fingendo di non vedere. Non a caso arriverà proprio un cieco ad aprire gli occhi di tutti e metterli al cospetto della verità che nessuno di loro ha il coraggio di dire e dirsi. Una commedia in cui si ride anche se non ci sarebbe molto da ridere. Questa è spesso la forza della scrittura di Salemme: riuscire a raccontare le crepe dell’essere umano attraverso la risata, quella risata che ancora non ci ha seppellito e chissà se mai lo farà. Salemme riesce a raccontare attraverso le vicende di una famiglia il mondo intero, un’umanità che cammina con i paraocchi, che ha difficoltà nelle relazioni, che mira solo al profitto personale, che mente spudoratamente e non guarda mai in faccia la realtà. Una storia amara ambientata in un laboratorio di pasticceria. E proprio una torta alla fine risolverà tutti i loro problemi e addolcirà quelle vite insipide, liberandole dal fardello di chi le aveva messe al mondo e condizionava ogni loro scelta.
Teatro Sociale “Giorgio Busca” P.zza Vittorio Veneto, 3 – Alba Uffici: Via General Govone 11 – Alba
teatro.sociale@comune.alba.cn.it – www.comune.alba.cn.it Facebook@teatrosociale”G.Busca” – Instagram@teatrosocialealba
SERRALUNGA d’ALBA. Giovedì 20 febbraio “Vincenzo Schettini” alla Fondazione Mirafiore.
Alla Fondazione Mirafiore di Serralunga d’Alba arriva Vincenzo Schettini, il professore che ha rivoluzionato il modo di insegnare la fisica, trasformandola in un’avventura affascinante e accessibile a tutti. Creatore del fenomeno digitale “La Fisica Che Ci Piace”, Schettini è diventato un punto di riferimento per milioni di studenti e appassionati grazie alla sua capacità di spiegare concetti complessi con semplicità, entusiasmo e un pizzico di spettacolo. Con i suoi video virali sui social, il suo best-seller, le conferenze e gli spettacoli, ha dimostrato che la fisica non è solo teoria, ma uno strumento per comprendere la realtà che ci circonda. Di se stesso dice «Sono un fisico, un musicista, un curioso e un amante della vita». Fin dall’adolescenza infatti ha coltivato la passione per la musica, suonando il violino e diplomandosi al Conservatorio. Dopo la laurea in fisica e la specializzazione in didattica della fisica, ha iniziato presto ad insegnare fisica negli istituti superiori del territorio. Ed è proprio nell’insegnamento che le sue due anime, arte e scienza, si sono fuse sotto l’idea di trasformare la fisica da pura lezione a vero e proprio intrattenimento. Il suo incontro alla Fondazione Mirafiore di giovedì 20 febbraio alle 19 si inserisce perfettamente nel tema della stagione del Laboratorio di Resistenza Permanente, dedicata al tempo. Il tempo, infatti, è uno dei concetti più misteriosi e affascinanti della fisica: scorre sempre alla stessa velocità? È possibile viaggiare nel tempo? E come influisce sulla nostra percezione della realtà? Con il suo stile unico e coinvolgente, Schettini ci accompagnerà in un viaggio tra scienza e curiosità, dimostrando come il tempo sia molto più di una semplice sequenza di istanti, ma una dimensione da esplorare e comprendere.
PINEROLO. Venerdì 21 febbraio “LE SERVE” al Teatro Sociale.
Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Eva Robin’s, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna sono le protagoniste de “Le Serve” di Jean Genet, in scena venerdì 21 febbraio 2025 al Teatro Sociale di Pinerolo. Ispirato a un morboso fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese degli anni Trenta del secolo scorso, il testo di Genet è oramai un classico “maledetto” del teatro contemporaneo che esplora le complessità delle relazioni umane.
La storia è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Le serve hanno denunciato il suo amante scrivendo lettere anonime. Venendo a sapere che l’amante sarà rilasciato per mancanza di prove, e che il loro tradimento sarà scoperto, tentano di assassinare Madame. Il classico senza tempo di Genet rivive nella contemporaneità valorizzando i temi del potere, del genere, della devianza psichica. Veronica Cruciani guida la sfida con l’icona transgender Eva Robin’s e le due giovani e talentuose attrici, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna.
BIGLIETTI SINGOLI TEATRO SOCIALE Platea Intero € 22,00 Ridotto € 19,00* Galleria Intero € 20,00 Ridotto € 17,00* Loggione Intero € 10,00 Ridotto € 5,00*
Speciale giovani I possessori della tessera PINECULT e i giovani fino a 28 anni hanno diritto a un biglietto a 10 € in galleria e platea e a 5 € nel loggione, per tutti gli spettacoli in abbonamento.
*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, possessori abbonamento musei abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
PREVENDITA PUNTO VENDITA PINEROLO Ufficio del Turismo di Pinerolo Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00. La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE sul sito www.vivaticket.it – solo biglietti interi on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo Piazza Vittorio Veneto 24 – Pinerolo tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30
NICHELINO. Venerdì 21 febbraio “Perestrojka e Pancake” al Teatro Superga.
Ti fidi dei doccia shampoo degli alberghi? E delle suore che fanno intravedere l’attaccatura dei capelli? Errore o ribellione? Se diventassi ricco, che ricco saresti? Bruni Tedeschi o Santanchè? Al posto dell’Inno di Mameli perché non una bella canzone di Mr. Rain? In un paese dove tutti hanno qualcosa da dire e lo fanno con un podcast, Daniele Gattano sceglie ancora una volta la povertà e lo fa a teatro. Questo spettacolo parla di tutti: patrioti, oroscopisti, Meryl Streep, Mussolini, Farfalle azzurre e di chi nel 2025 coraggiosamente decide di comprare un biglietto per uno spettacolo che nel titolo ha una parola russa e una americana insieme. Se non è avanguardia questa.
Daniele Gattano nasce e scappa da Verbania, bellissima ma non ci vivrà. Debutta come comico a “Colorado” (Italia1), approda poi su Real Time per i “Diversity Media Awards”, dal 2017 è nel cast di “Stand-Up Comedy” su Comedy Central, sempre su Sky è stato in “Zelig C-Lab” “Comedians solve world problems” e “Il Salotto di Michela Giraud”. Su Raidue ha fatto parte del cast di “Battute?” mentre su Italia1 è tornato come monologhista a “Le iene”. Ha condotto vari eventi, tra i quali tre edizioni del “Milano Pride”. Il suo primo spettacolo di stand-up comedy è stato “FUORI” finito di scriverlo ha pensato: “Basta, non ne scriverò mai un altro”. Il suo secondo è stato “Male Male” e ha pensato: “con questo ho chiuso”. Il suo terzo è “Ananassy Baby” quello con cui ha deciso proprio di mettere un punto. Adesso è in scena con “Perestrojka e Pancake” che è proprio l’ultimo che farà per sempre, proprio deciso deciso, irremovibile. (Irremovibile è un bellissimo titolo per un nuovo spettacolo).
Info Venerdì 21 febbraio, ore 21 Perestrojka e Pancake
Biglietti: Platea 23 euro, Galleria 17,25 euro 011 6279789 biglietteria@teatrosuperga.it www.teatrosuperga.it IG + FB: teatrosuperga
Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it
BORGARO. Sabato 22 febbraio “Uomini Separati” al teatro Italia.
Appuntamento con la commedia brillante sabato 22 febbraio al teatro Italia di Borgaro Torinese (To). Sul palco uno spettacolo scritto da Rosario Galli per la regia di Tony Skandall :“Uomini Separati”, storia avvincente che esplora le sfide dell’amicizia e delle relazioni sentimentali in un mondo in cui le connessioni si spezzano. La vicenda narra e ruota attorno a quattro amici di lunga data, immersi nelle esperienze dell’essere uomini con una separazione alle spalle. Da chi ha appena iniziato questa difficile fase a chine è immerso da tempo, e chi persiste nel complicato mondo delle relazioni nonostante le avversità. L’ambientazione principale è un appartamento –diviso tra i ricordi di una vita coniugale – e gli scatoloni del trasloco appena iniziato. La commedia affronta con vera originalità e profondità l’attuale panorama delle separazioni, evidenziando la dura realtà di una legislazione che, oltre a infliggere danni psicologici, sembra aggravare ulteriormente la situazione economica degli uomini separati. Un tema toccante, trasformato in uno specchio della vita quotidiana di chi vive l’esperienza della fine di un amore. Il quartetto dei protagonisti riesce a tessere una trama avvincente, concentrandosi sul vero significato dell’amicizia come legame incorruttibile che resiste alle tempeste della vita. Nonostante sembrino vivere mondi paralleli e incapaci di comunicare, trovano un inaspettato punto di incontro nel convincimento comune che le donne perseguano principalmente interessi finanziari. Ad un tratto il palcoscenico viene improvvisamente invaso da Claudia, donna affascinante, portando con sé un vento di cambiamento nella vita dei “separati”. Da quel momento, lo spettacolo si trasforma in un susseguirsi di colpi di scena, culminando in un finale dolce e al tempo stesso malinconico, in cui il valore nobile dell’amicizia viene sollevato con orgoglio, lasciando intravedere ciò che avrebbe dovuto essere, ma purtroppo non è stato. Tra gli attori sul palco spiccano Niko Ferrucci, Alice Mari e Mauro Stante, la regia è affidata a Tony Skandal. Il sipario del teatro si alza alle21.00. Il biglietto di ingresso costa 13.00 euro, ridotto 10.00. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 3389832080. Non perdete l’occasione di assistere a questa produzione di Campotheatro. Oltre a ridere riempirà il cuore di vibranti emozioni.
MONASTERO BORMIDA. Sabato 22 febbraio “LA RESA DEI CONTI” al teatro Comunale.
CUNEO. Sabato 22 febbraio “IL SOGNO DI UNA COSA” al Teatro Toselli.
Sabato 22 febbraio 2025 ore 18:00 – fuori abbonamento Teatro Toselli Via Teatro Toselli 9 – Cuneo
Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione fatta di parole e musica.Tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni vivono la loro breve giovinezza e affrontano il mondo: l’indigenza delle origini in campagna, l’emigrazione, le lotte politiche, fino all’integrazione nella società borghese del boom economico. Desiderano la felicità, la bella vita in un paese straniero, maturano una coscienza politica e sognano la rivoluzione, per poi piegarsi ai compromessi dell’età adulta. Fino a morire di lavoro. Pasolini parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso e cibo per tutti. Si comincia con l’ebbrezza di una festa, si finisce con la tristezza di una morte.
BIGLIETTI – costi e modalità di acquisto (anche on line) alla pagina: https://www.comune.cuneo.it/cultura/teatro/abbonamenti-e-biglietti.html Sono inoltre in vendita alla biglietteria del teatro anche i mercoledì feriali dalle 9 alle 12 (fino al 9 aprile 2025) oltre al giorno dello spettacolo al botteghino del teatro (via teatro Toselli 9) a partire dalle 16 [Saranno messi in vendita i biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione].
INFO – tel. 0171.444812/818 (dal lunedì al venerdì, al mattino) | e-mail spettacoli@comune.cuneo.it
NICHELINO. Sabato 22 febbraio “Il mio Doc”al Teatro Superga.
“Il mio Doc” della Compagnia C’è Trippa per gli Atti è uno spettacolo tratto da “Toc Toc”, commedia francese del 2005 di Laurent Baffie, riadattata e rielaborata da Davide Piconese.
La commedia si svolge all’interno della sala di attesa del Dott. Palomero, famoso psicologo e psichiatra, un luminare che a causa di un errore informatico della sua segretaria Jennifer si troverà sei pazienti affetti da D.O.C. Disturbo Ossessivo Compulsivo, contemporaneamente nel suo studio, vittime del disguido che ha dato a tutti loro appuntamento alle ore 16.30. Il Dottore è in grave ritardo, motivo per il quale, nell’attesa, i 6 personaggi cominceranno a conoscersi, presentarsi e non solo. “Il mio Doc” è una commedia in cui si ride molto e non manca un clamoroso colpo di scena.
Interpreti: Vincenzo Ciliberti, Davide Piconese, Paola Mita, Denise Castellano, Andrea Grassitelli, Stefania Mallamo, Clara Melani
Info Sabato 22 febbraio, ore 21 Il Mio Doc Compagnia C’è Trippa per gli Atti
Biglietti: prezzo unico 15 euro 011 6279789 biglietteria@teatrosuperga.it www.teatrosuperga.it IG + FB: teatrosuperga
Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it
SAVIGLIANO. Sabato 22 febbraio “A come…” al Teatro Milanollo.
“A come…” è uno spettacolo musicale, “A come…” è un modo per riflettere, “A come…” è la possibilità di aiutare. “A come…” è come un Abbraccio, come Ascoltare, come Accompagnare, come Alleanza, come Armonia è “A come…” Amore!
Sabato 22 febbraio, alle 21 al Teatro Milanollo di Savigliano, torna lo spettacolo nato per aiutare il Centro di Accoglienza Notturna della Caritas e che ora si mette a disposizione di “mai+sole”, la realtà più importante della nostra zona in aiuto alle donne e ai bambini in situazioni di estrema difficoltà e di violenza, fondata e diretta da Adonella Fiorito.
Sul palco, a portare in scena le storie e i racconti messi a disposizione da “mai+sole”, a volte recitando e a volte cantando, ci saranno Giuseppe Alladio, Maria Bossolasco, Gian Curti, Benedetta “Nede” Curti, Giulia “Alis” Dogliatti, Emanuele Galvagno, Doriano Mandrile, Claudia Marsico, Paola Piumatti e Sara Tortone. Non può mancare una live band di altissimi livelli composta da Livio Correndo alle tastiere, Davide Pellissero alla chitarra, Adriano Pronello al basso e “Giona” Bosio alla batteria. Come ulteriore arricchimento alla serata ci saranno le splendide foto di Alex Astegiano.
La bella notizia è che in pochi giorni le prenotazioni per la serata sono andate esaurite quindi si può dichiarare il “sold out”.
«Siamo entusiasti – dicono i protagonisti che saranno sul palco – di avere il teatro pieno, e molto dispiaciuti per chi non ci potrà essere. Noi, tutti volontari, metteremo tutto quello che possiamo nello spettacolo, e siamo sicuri che anche il pubblico potrà aiutare generosamente “mai+sole”.
Perché ancora una volta sarà… “A come…” amore, per non rimanere indifferenti!
TORINO. Domenica 23 febbraio “YoYo Piederuota”: una storia di amicizia e diversità allo Spazio Kairos .
“YoYo Piederuota”: una storia di amicizia e diversità Santibriganti presenta uno spettacolo per grandi e piccini sulla disabilità
Domenica 23 febbraio alle 16,30 lo Spazio Kairos di via Mottalciatta 7 a Torino ospita lo spettacolo teatrale per famiglie “YoYo Piederuota”, un’opera toccante e divertente a cura di Santibriganti Teatro. Il pomeriggio, pensato per bambini dai 5 anni, è organizzato da Onda Larsen nell’ex fabbrica di Barriera trasformata in teatro. Alle 16, viene offerta la merenda.
Attraverso le vicende di Giovanni e Giorgia, due bambini apparentemente molto diversi tra loro, lo spettacolo esplora il tema della disabilità in modo originale e delicato. La storia, ricca di emozioni e colpi di scena, racconta come l’amicizia e l’accettazione di sé possano superare ogni ostacolo.
Al centro il tema della disabilità: viene affrontata con un linguaggio semplice e diretto, promuovendo l’inclusione e il rispetto per le differenze. Per i bambini, e le famiglie, è un’esperienza coinvolgente: l’interazione con il pubblico e l’uso di elementi scenici dinamici rendono, infatti, lo spettacolo un’esperienza unica
“YoYo Piederuota” circuita da anni nei teatri e non ha mai interrotto la sua corsa. Ha conquistato numerosi riconoscimenti: ha vinto il primo premio al Festival Internazionale Enfanthéâtre Aosta 2023/24, il primo posto giuria 100 ragazzi al Festival Internazionale I Teatri del Mondo 2015, una menzione speciale giuria esperti al Festival «G.Calendoli» Padova 2012. Si è aggiudicato il terzo posto tra gli spettacoli più votati dai bambini Festival «G.Calendoli» Padova 2012, una menzione speciale giuria adulti Giocateatro Torino 2012 e una menzione speciale giuria bambini Giocateatro Torino 2012.
Acquisto biglietto: https://www.ticket.it/festival/interferenze.aspx
Biglietto unico (con merenda offerta) 9 euro Pacchetto famiglia (acquisto di minimo di 4 biglietti per lo stesso evento) 32 euroI prezzi indicati si riferiscono alla modalità di acquisto online. Necessaria la tessera Arci. I biglietti ridotti possono essere acquistati esibendo tessera/copia del documento che certifichi il diritto alla riduzione. Per maggiori informazioni:3514607575 (anche whatsapp) – biglietteria@ondalarsen.orgLun-ven 14-19. Sabato 14-20 e domenica 11-16 solo nei giorni degli spettacoli www.ondalarsen.org