Pino Torinese, UNITRE. Torna la rassegna “Su di Corda”

Prenderà il via il 22 febbraio la IV edizione della rassegna “Su di Corda”, organizzata dall’UNITRE di Pino Torinese, con il patrocinio del Comune di Pino Torinese, e sotto la direzione artistica di Giorgio Pasino.

Quest’anno, grazie al contributo della Fondazione delle Comunità del Chierese, la programmazione si estende sul territorio con quattro concerti presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di Pino (Piazza Montessori, già via Folis 9) e uno nella Chiesa dei Batù a Pecetto.

Sabato 22 febbraio, l’apertura sarà affidata alla cantautrice Chiara Raggi e alla violoncellista Giovanna Famulari, con il concerto “In punta di corde”, inserito nella cinquina del Premio Tenco 2024 per il miglior album di interprete, portando all’attenzione di tutti la matrice iniziale della musica: quella acustica.

Si proseguirà domenica 9 marzo con il chitarrista e compositore Roberto Taufic, che, influenzato dal Brasile, spazierà dai suoi brani originali a quelli di Guinga, Chico Buarque, Edu Lobo e Tom Jobim, dal jazz di Monk e Metheny a Chopin.

Sabato 15 marzo, a Pecetto, sarà la volta di Luca Allievi, che presenterà un nuovo progetto, rivolto in parte al Sudamerica, in cui si vale della collaborazione di Mariano Gallizio.

Sabato 22 marzo toccherà al chitarrista fingerstyle Val Bonetti e al trombettista Raffaele Kohler – citato anche dalla cantante Joan Baez che si era commossa col video del musicista che suonava dietro l’inferriata di una finestra di Milano durante il lockdown nel 2020 – che ci porteranno a spasso tra ragtime, jazz, blues e la “scuola milanese” di Gaber e Jannacci.A chiudere la rassegna sabato 5 aprile, Alberto Lombardi, il chitarrista romano che ha duettato con Tommy Emmanuel nel suo tour italiano. Mescolando fingerpicking, flatpicking e looping, la chitarra si trasformerà in un’orchestra, che accompagnerà la voce e l’improvvisazione di Lombardi.

“Siamo felici di ospitare nuovamente la rassegna ‘Su di Corda’ nel nostro Comune, un evento che valorizza la musica di qualità e arricchisce l’offerta culturale di Pino Torinese – ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -. Questa edizione, con un programma variegato e artisti di grande talento, conferma l’importanza della musica come strumento di condivisione e crescita per la nostra comunità. Ci auguriamo che un folto pubblico di spettatori possa unirsi a noi anche quest’anno per trascorrere dei piacevoli momenti all’insegna della buona musica”.

“‘Su di Corda’ rappresenta un momento significativo per il panorama musicale locale, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato – ha aggiunto l’Assessora alla Cultura Elisa Pagliasso -. Una rassegna che ogni anno si distingue per la grande competenza e riconosciuta notorietà degli artisti nel settore della chitarra classica, permettendoci di offrire al pubblico un’esperienza musicale di assoluta qualità. Invitiamo tutti a partecipare e a lasciarsi trasportare dalla magia della musica dal vivo!”

Contributo per i non soci UNITRE: 10 euro (Abbonamento per i 5 concerti: 30 euro).