Sagre – Feste & Carnevali a Salussola, Borgo d’Ale, Alpignano, Vergnasco, Caraglio, Pinerolo, Crescentino, Vinovo, Torino, Pianezza, Montanaro, Santhià, Bosconero, Livorno Ferraris, Casale Monferrato.
SALUSSOLA Giovedì 20 febbraio “APERTURA DEL CARNEVALE”
BORGO D’ALE. Dal 21 al 23 febbraio “CARVE’ DAL BURG 2025”
Il carnevale di Borgo d’Ale nasce nel 1972 su iniziativa del Centro Sociale di educazione

I personaggi del 1972
permanente.
Le maschere sono due personaggi cari ai borgodalesi: “Rosmunda ed Enrico La Porta” protagonisti del romanzo storico “La Cella di Borgo d’Ale.
Negli anni la tradizione si è persa, inizialmente l’oratorio organizzava il carnevale coinvolgendo bambini e ragazzi per il seguito delle maschere.
Attualmente la Pro loco, l’oratorio e gli alpini organizzano la celebre consegna delle chiavi del paese con la presentazione delle maschere del nuovo anno coinvolgendo le scuole primaria e secondaria.
Importante è la fagiolata del gruppo alpini che vanta ben più di 20 paioli.
La presentazione ufficiale si terrà venerdì 21 febbraio alle ore 21,00 presso il salone comunale coinvolgendo le maschere dei paesi vicini per festeggiare i 15 anni del Carvè dal Burg.
ALPIGNANO. Venerdì 21 febbraio Investitura delle Maschere – Domenica 9 marzo “SFILATA ” per le vie cittadine.
VERGNASCO. Dal 21 al 23 febbraio “Carnevale di VERGNASCO”
CARAGLIO. Dal 21 al 23 febbraio “Carlevè ‘d CARAJ”
PINEROLO. Sabato 22 febbraio “ARRIVA GIANDUIA” .
CRESCENTINO. Sabato 22 domenica 23 febbraio “CORIANDILO” in Corso Roma.
VINOVO. Sabato 22 febbraio “CARNEVALE VINOVESE”
XLII Carnevale Vinovese organizzato dall’Amministrazione Comunale con il Cucaeuv la bela pulaiera e la Pro Loco
Programma:
ore 10 Ritrovo delle maschere davanti al Castello
ore 11 Consegna delle Chiavi del Carnevale al Cucaeuv e alla Bela pulaiera presso la sala affreschi del Castello della Rovere
ore 12,30 Pasta e fagioli per i figuranti a cura della pro loco
ore 14,00 Carnevale degli strambiccoli con sfilata per le vie del paese con le maschere dei comuni partecipanti.
TORINO. Domenica 23 febbraio “Antico Carnevale del BALON”
PIANEZZA. Da domenica 23 febbraio a domenica 23 marzo ” CARNEVALE PIANEZZESE”
MONTANARO. Dal 23 febbraio al 8 marzo “CARNEVALE STORICO MONTANARESE”
SANTHIA’. Martedì 25 febbraio ” GRAN GALA’ ” delle maschere e dei personaggi storici, il carnevale prosegue fino al 4 marzo.
Santhià va in scena il Carnevale storico e la Colossale della fagiuolata – 25febbraio-4 marzo Il Carnevale in Piemonte è una celebrazione ricca di tradizione e folklore, dove ogni città offre un tocco unico. Tra i più famosi, il più antico è senza alcun dubbio il Carnevale di Santhià. Se non lo conosci, preparati a entrare in un mondo di risate, tradizione e… un pizzico di follia, carnevalesca ovviamente! Questo non è un carnevale qualunque: è quello della colossale fagiuolata, e si dice che ogni anno la città si trasformi in un vero e proprio “regno della gioia”, provare per credere. Dal 25 febbraio al 4 marzo va in scena il Carnevale storico di Santhià. La magia del Carnevale vercellese ti aspetta con carri allegorici, qui sono giganteschi e curati nei minimi dettagli, con temi che spaziano dall’attualità ai sogni più stravaganti. E poi ci sono i gruppi mascherati, che ballano, cantano e coinvolgono il pubblico: impossibile resistere al loro entusiasmo contagioso! Un momento clou è la famosa Fagiuolata, un pranzo comunitario che coinvolge centinaia di persone. Si cucina in enormi pentoloni di rame, e l’odore di fagioli inonda l’aria, attirando tutti a condividere questa deliziosa tradizione. Una cosa è certa: nessuno torna a casa affamato (o con il vestito pulito).La festa esplode con l’arrivo del Giovedì Grasso al suono dei Pifferi e Tamburi e delle due bande cittadine, i gruppi carnevaleschi organizzano in Corso Nuova Italia un percorso enogastronomico, formato da circa 20 stand, dove si distribuiscono cibi e bevande a tutti i convenuti: un gigantesco luna park all’aperto! Da Venerdì ci sarà poi il “Santhià Carvé Food Village”, gustoso tour enogastronomico tra le regioni italiane. Il 1 marzo, mettete in agenda, c’è la consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco alle maschere Majutin dal Pampardù e Stevulin d’la Plisera; a seguire: “Proclama al popolo” di Stevulin e sfilata lungo le vie cittadine del Corpo Pifferi e Tamburi e delle Bande Cittadine. Non mancheranno i tradizionali “Giochi di Gianduja” del Martedì Grasso, un evento imperdibile per le vie di Santhià: tanti giochi risalenti al periodo medievale, a cui partecipano le varie Compagnie, sfidandosi tra di loro in una giornata all’insegna del divertimento. Non ci sono aggettivi che meglio caratterizzano l'evento Storico perchè ci sono documenti rinvenuti presso l’archivio comunale che attestano che già nei primi anni del Trecento a Santhià esisteva un’associazione giovanile laica l’”Abadia” che si occupava di organizzare balli e festeggiamenti in occasione del Carnevale e un documento rinvenuto più recentemente data la nascita dell’Antica Società Fagiuolesca addirittura all’anno 1093.Colossale sono i numeri a dirlo: 2000 figuranti. Oltre 10 carri allegorici, 10 maschere a piedi che sfileranno nei tre Corsi Mascherati alle14.30 di Domenica 2 marzo e Martedì 4 marzo e nella suggestiva sfilata notturna di Lunedì 3 marzo; ma soprattutto 150 caldaie di rame issate sui trespoli per la Colossale Fagiuolata (l’;evento clou) 20 quintali di fagioli, 10 quintali di salami cotti da 50 cuochi per 20.000razioni distribuite alla popolazione da 320 camerieri. Non perderti il Carvè Museum dove protrai ammirare la Storia e la tradizione del Carnevale Storico di Santhià. A partire dal giorno dell’Epifania, giorno di apertura del Carnevale di Santhià, e fino agli ultimi tre giorni del tempo di Carnevale, la Città è impegnata ogni sabato e domenica nello svolgimento delle “Pule”. Cosa sono le Pule? Ogni compagnia carnevalesca è “titolare” di una parte del territorio e i vari componenti insieme a sei musicisti della Banda Musicale Cittadina – la “Squadra dla Pula”-, recandosi di casa in casa, in un tradizionale percorso tra le cascine e le vie cittadine, ricevono una questua che va a costituire il patrimonio per l’organizzazione del Carnevale stesso. Se cerchi un Carnevale dove lasciarti andare, ridere fino alle lacrime e immergerti in una tradizione antica ma vivissima, il Carnevale di Santhià è la destinazione perfetta. E ricordati: portati un costume… ma anche un grande appetito! http://www.carnevalestoricosanthia.com/
BOSCONERO . Giovedì 27 febbraio incoronazione di “Soa Maesta’” Chinota, regina dij Plarew
E’ tutto pronto per l’edizione 2025 del Carnevale a Bosconero(To), organizzato dalla Pro Loco locale in collaborazione con il Comune. Siamo ai primi giorni di febbraio e già si avvertono i nuovi profumi di Carnevale alzarsi nell’aria. Questa manifestazione ha sempre richiamato un numeroso pubblico anche da fuori della località di Bosconero, anche perché si tratta della 41° edizione, ovvero kermesse ormai collaudata negli anni. Le strade del paese tornano a colorarsi, portando l’allegria, tradizioni e spettacoli offerti ai visitatori e curiosi. Il tutto si conferma come una delle manifestazioni più attese nel territorio Canavesano, con un programma ricco di eventi che inizierà il giorno di “giovedì grasso” 27 febbraio con l’incoronazione di “Soa Maesta’” Chinota, regina dij Plarew. Ci si ritroverà tutti in piazza Martiri intorno alle 20.30 per poi iniziare una gioiosa fiaccolata per le vie della cittadina. Infine la“Chinota” e tutta la sua Corte si presenteranno davanti al Palazzo Comunale. E,come nelle migliori tradizioni carnevalesche, la serata terminerà con un brindisi di buon augurio presso la Sala Pluriuso “Don Manavello”. L’organizzazione, curata dalla Pro Loco, sta lavorando con impegno e passione per garantire una buona riuscita di questo Carnevale 2025. E passiamo a sabato 1° marzo. Ci si ritrova nuovamente intorno alle 14.30 in piazza Martiri e da qui l’atteso evento/sfilata dei carri allegorici, maschere e gruppi folkloristici che attraverseranno le vie del paese. Non mancherà un’animata battaglia dei coriandoli, il tutto all’insegna del divertimento e della creatività. Sarà premiata, in questa occasione, la famiglia in maschera più creativa, anche se non residente a Bosconero. La giornata si concluse con una mega merenda offerta a tutti i bambini. Questo Carnevale – edizione 2025 – si conclude il giorno successivo – domenica 2 marzo con la tradizionale fagiolata, i fagioli prima di essere bolliti verranno benedetti e intorno a mezzogiorno si inizierà a distribuire fagioli e cotiche. Nei locali della pro Loco ci sarà la possibilità di assaggiare il pranzo conviviale alla Corte “D’soa Maestà Chinota”. L’appuntamento è quindi fissato per queste tre date, con la promessa di un Carnevale all’insegna del divertimento, della condivisione e dalla magia che da oltre quarant’anni caratterizza questa storica manifestazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni a riguardo del pranzo conviviale, contattare 33841106
LIVORNO FERRARIS. Da giovedì 27 febbraio “Carnevale Livornese 2025”
CASALE MONFERRATO. Sabato 1 marzo ” festa di Carnevale” con Gipin e Catlinin.
Sabato 1 marzo 2025 il centro storico di Casale Monferrato sarà animato dalla festa di Carnevale che si svolgerà, rinnovando la sua tradizione che si lega alla storia e al territorio monferrino con alcuni aspetti inediti.
In questa edizione del Carnevale vestiranno i panni di Gipin e Catlinin Giacomo Alcuri e Claudia Gnani.
Giacomo, cinquantanovenne sposato con Barbara e papà di Simone e Gabriele, ha affermato: “Quando ho saputo di essere stato scelto come GIPIN, l’entusiasmo è salito alle stelle. All’età di 12 anni iniziai a suonare nella ‘La Monfriñ-à’, storica banda musicale di Casale Monferrato e con il primo gruppo di majorettes d’Italia fondato da Gianna Sassone, contemporaneamente inizia la mia vita legata al Carnevale.
Suono nei vari gruppi bandistici della zona: Filarmonica di Occimiano, Banda di Cereseto, Fanfara Alpina Valle Bormida, LDL Quintet Brass, Bandarotta Fraudolenta, Banda Municipale Cittadina di Santhià e altre ancora, in quest’ultima la mia passione per il carnevale ha trovato terreno molto fertile. Così dopo 47 anni di passione per il Carnevale coprire il ruolo di Gipin per me equivale ad un Oscar. Rappresentare la mia città in questo contesto è un onore, aprire il periodo dove si azzera l’età anagrafica e si torna bambini sarà divertente. Spero di trasmettere il mio entusiasmo a chiunque vi partecipi e auguro che questa splendida manifestazione non venga più interrotta, perché quando si smette di sognare, si spegne il desiderio”.
Claudia, infermiera dell’Ospedale Santo Spirito quarantaquattrenne sposata con Lorenzo e mamma di Stefano ed Elisa, ha dichiarato: “Sono davvero emozionata ad indossare i panni di Catalin’a in questa edizione del Carnevale casalese! È stata una sorpresa inaspettata che mi ha riempito di gioia e mi ha riportata immediatamente agli anni della mia infanzia, ai carri, ai costumi, alle caramelle… Spero di contagiare tutti con il mio entusiasmo e rendere speciale il Carnevale 2025!”
Come negli anni passati si terrà una divertente e coinvolgente sfilata in maschera per le vie del centro storico: l’appuntamento sarà dalle ore 14,00 di fronte al Teatro Municipale dove inizieranno le iscrizioni per chi non l’avrà ancora fatta online e avverrà la consegna dei numeri di riconoscimento; alle ore 15,00 la partenza attraverso via Saffi per giungere in Piazza Mazzini dove si terrà la presentazione delle maschere e dei carri di cartone ispirati a Galleggia non galleggia degli Amici del Po.
Il corteo proseguirà in Via Roma, Via Luigi Canina, Via Mameli, Via Corte d’Appello per poi ritornare e terminare in Piazza Mazzini.
All’arrivo si terrà la premiazione delle migliori maschere che si sono iscritte (si ricorda il link al sito https://www.comune.casale-monferrato.al.it/carnevale2025 per l’iscrizione online) secondo le categorie singole, di coppia e di gruppo, oltre al miglior “Carro di cartone” e alla novità di questa edizione: la categoria dedicata alla “Classe scolastica”.
In Piazza Mazzini, grazie alla collaborazione con le Pro Loco, saranno messi a disposizione dei partecipanti bevande calde e dolci tipici di Carnevale.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni di categoria cittadine dei commercianti e artigiani.