Sentiero Verde. Miele, nocciole a altre delizie a Marentino, domenica 30 marzo
Nuovo appuntamento per Sentiero Verde 2024, il calendario annuale delle iniziative di Camminare lentamente, patrocinato dalla Regione Piemonte e dalla Città Metropolitana di Torino, con un piacevole itinerario ad anello di circa 7,5 km nelle colline chieresi per ammirare splendidi paesaggi sulle Alpi Graie, il Gran Paradiso e il Monte Rosa.
Partendo dalla pieve cimiteriale di Marentino, il percorso inizialmente costeggerà il complesso di Castel Maiolo (in realtà castello è una villa barocca creata per la residenza dei conti Lodi-Ceveris di Burolo, feudatari del territorio, ad emulazione delle ville e vigne volute dai duchi di Savoia tra Sei e Settecento) per raggiungere attraverso una bella e panoramica strada asfaltata la frazione di Trinità nel Comune di Montaldo Torinese e da qui, percorrendo un tratto della provinciale verso Sciolze, Tetti Gambarua. Si rientra a Marentino toccando le borgate di Tetti Lucco e Tetti Gandina.
L’itinerario toccherà ben 4 piloni votivi: di San Tommaso (ricostruito nel 1890, ospita al suo interno una statua della Madonna), di Sant’Antonio Abate in Gambarua o Sant’Antoni dal crin (vi si trova una statua del Santo con un maiale), della Madonna e di Sant’Espedito (‘d la Rossa).
All’arrivo all’apiario ci sarà una ghiotta degustazione di prodotti tipici a cura di aziende agricole locali con il miele dell’apicoltore Luca Torra, le nocciole di Ronco Luigina e le torte dell’agriturismo Le Delizie di Bellavista.
E poi ci sarà una sorpresa con una visita culturale in anteprima assoluta!
In collaborazione con Comune e Pro Loco di Marentino
Ritrovo alle 14 a Marentino presso l’apiario sperimentale in piazza San Sebastiano lungo la Strada Provinciale 98 e partenza alle 14,30.
Per partecipare alle attività di Camminare lentamente è obbligatoria il pagamento della tessera associativa annuale (10 euro, gratuita fino a 18 anni), comprensiva di una passeggiata omaggio, copertura assicurativa responsabilità civile e infortuni.
Quota di partecipazione per i soci: 3 euro, gratuita minori di 18 anni.
Info ed iscrizioni (entro il 29 marzo): Angelo 349.7210715, Paolo 380.6835571, camminarelentamente2@gmail.com, www.camminarelentamente.it