Passione Fumetti a Torino Comics 2025: Ospiti e programma, con i 30 anni di Pietro Miccia e il ritorno della Panini Comics
“Peace, love and be nerd” è il tema di Torino Comics 2025, che si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 aprile al Lingotto Fiere di Torino, la XXIX edizione di un festival che richiama ogni anno decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, serie TV, games, esport, videogames e cosplayer da tutta Italia. Per me, che lo seguo fin dalla prima edizione, è un grande piacere constatare come stia tornando a richiamare sempre più autori di fumetti e, di conseguenza, appassionati e lettori. Torino Comics 2025 segna un nuovo traguardo con oltre 70 autori presenti, la presenza della Panini Comics – che dedicherà a Torino una variant cover disegnata da Paolo Mottura raffigurante la Mole Antonelliana, l’automobile, il bicerin e i portici della città, con uno stile tra il cubista e il futurista – e ben due competizioni cosplay di livello internazionale.
Il manifesto di Mirka Andolfo
Presentato in anteprima a dicembre – durante Xmas Comics 2024 – il manifesto di Torino Comics 2025 è stato realizzato da Mirka Andolfo, una delle fumettiste italiane più famose a livello internazionale, autrice di serie come Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika e Blasfamous, nonché la prima autrice italiana a scrivere e disegnare una storia per DC Comics (Harley Quinn: Black, White & Red), per cui ha disegnato anche una lunga run di Wonder Woman. Collabora inoltre con The Walt Disney Company, BOOM! Studios, Dynamite e Marvel Comics, per cui ha realizzato alcuni capitoli della pluripremiata serie Ms. Marvel. Mirka Andolfo sarà l’Ospite d’onore di Torino Comics 2025, presente nei giorni del festival con il collettivo Arancia Studio, insieme ad Andrea Broccardo, Valentina Pinti, Ciro Cangialosi, Zulema Scotto Lavina e Marco Failla.
Le Aree tematiche
Torino Comics 2025 amplia anche le sue aree tematiche dislocate nei tre padiglioni di Lingotto Fiere, tra cui segnalo:
L’Area Comics, con case editrici, le fumetterie e tantissimi autori, che si potranno vedere all’opera per sketch e disegni personalizzati, e che parteciperanno al ricco programma di conferenze e incontri.

Ester Cardella sarà ospite della Zona Rossa di Torino Comics 2025
L’ormai mitica Zona Rossa, area riservata a un pubblico over 18, dedicata ai fumetti erotici, che torna ad ospitare Ester Cardella, Marco Bianchini e William Bondi.
L’Area Cosplay, in collaborazione con la Cospa Family, che vedrà in programma le tappe italiane dell’International Cosplay League (sabato 12) e dell’Europa Cosplay Cup, all’interno del classico cosplay contest della domenica. Inoltre, sabato 12 aprile è in programma il Karacosplay e domenica 13 il classico karaoke contest.
L’Area Games, esport e videogames, con tornei, giochi di ruolo, di carte e da tavolo, dimostrazioni dal vivo e la presenza dei maggiori editori italiani del settore, ma anche – novità del 2025 – un’area con diverse postazioni di videogiochi indie inediti, da provare in anteprima.
L’Area Musica & Live dedicata a intrattenimento, esibizioni, battaglia delle band e concerti di diversi artisti, tra cui Giorgio Vanni, il sabato, e Cristina D’Avena, la domenica.
Ci saranno inoltre le aree dedicate al Doppiaggio, ai Content Creator, al K-Pop e ai più piccoli.
Gli ospiti e le case editrici a Torino Comics 2025
Ogni anno si allunga l’elenco degli ospiti a Torino Comics, che potete trovare – completo di foto – al seguente link del sito ufficiale.
Grazie al ritorno in fiera della Panini Comics dopo più di 10 anni di assenza, ci saranno tantissimi autori Disney, dal direttore di Topolino Alex Bertani al Maestro Giorgio Cavazzano, insiema a Silvia Ziche, Corrado Mastantuono, Enrico Faccini, Marco Gervasio, Casty, Paolo Mottura, Simona Capovilla, Luca Barbieri, Emmanuele Baccinelli, Francesco Barbieri, Francesco Guerrini, Mattia Surroz, Francesco D’Ippolito, Federico Butticè, Giada Perissinotto, Maurizio Amendola e Valerio Held.
Immancabile l’attivissima Cut-Up Publishing, capitanata dallo scrittore e sceneggiatore Stefano Fantelli, al cui stand potrete trovare Pasquale Frisenda, Rodolfo Torti, Giuseppe Palumbo, Marcello Mangiantini, Moreno Burattini, Davide Barzi, Luca Enoch, Raffaele Della Monica, Anna Lazzarini, Oscar Scalco (Oskar) e Silvia Riccò.
Inoltre ci saranno Sergio Giardo, Fraffrog, Clod (Claudio Onesti), Massimo Bonfatti, Alessandro Bocci, Gino Vercelli, Antonio Lapone, Stefania Caretta, Giulio Mosca, Giulia Massaglia e Luca De Santis.
Tra le case editrici presenti, segnalo la 001 Edizioni, che ospiterà Gianni Tacconella con i suoi graphic novel dedicati a Torino: L’ultimo spettacolo di Isa Bluette e Il delitto di via Fontanesi, insieme a Le donne nascoste, ma anche la If Edizioni, Mangasenpai – Sensei Manga e Rebelle Edizioni.
Vittorio Pavesio e i 30 anni di Pietro Miccia
A Torino Comics 2025 non può mancare il mitico Vittorio Pavesio, patron della manifestazione fin dalla prima edizione, che quest’anno festeggia i 30 anni di Pietro Miccia, la mascotte di Torino Comics da lui ideata – parodiando Pietro Micca, l’eroe dell’assedio del 1706 da parte dei francesi – e comparsa nel 1995 sul primo manifesto di Torino Comics. A Pietro Miccia è dedicata una mostra, con oltre 30 disegni realizzati negli anni da grandi firme del fumetto italiano, da Giorgio Cavazzano a Ivo Milazzo, da Leo Ortolani a Silvia Ziche. Inoltre, fino al 26 aprile, lo Spazio Filatelia di Poste Italiane di via Alfieri ospita la mostra dei manifesti delle passate edizioni di Torino Comics, insieme a locandine, cartoline, gadget, figurine e una serie limitata di una 30+2 cartoline postali con l’evoluzione del personaggio nel corso dei 30 anni della manifestazione.
Gli incontri dedicati al Fumetto
Si può trovare il programma completo degli incontri sul sito ufficiale di Torino Comics 2025, la cui programmazione è ancora in corso nel momento in cui scrivo.
Segnalati i seguenti incontri a tema fumetto:
Sabato 12 Panini Comics presenta Terravento, la nuova saga fantasy di Topolino in 5 episodi (il primo in uscita il 9 aprile) scritti a quattro mani dal direttore Alex Bertani e da Luca Barbieri per i disegni di Mario Ferracina. Il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics di Torino, insieme a Mattia Surroz, Daniele Ienuso e Luca De Santis, dialogheranno su “come viene rappresentato oggi il mondo Lgbtqia+ nei fumetti, nei videogiochi e nei media in genere, tra opportunità narrative, resistenze del pubblico e impatto culturale”. Stefano Tamiazzo di If Edizioni parlerà dell’arte nei manga tra Italia e Giappone. Infine Poste Italiane celebra i 70 anni dalla prima pubblicazione della rivista Tintin – pubblicata per la prima volta in italiano nel 1955 dall’editore Vallardi – con uno speciale annullo filatelico e una cartolina commemorativa. In programma un incontro con Gianfranco Goria ed Eric Rittatore dedicato alla storia della Syldavia – il regno immaginario creato da Hergé – e alla nuova edizione italiana delle avventure di Tintin, curata da Editoriale Cosmo/Alessandro Editore.

Sergio Giardo presenta BOB a Torino Comics 2025
Domenica 13 in programma un incontro con Zainab Fasiki, illustratrice e attivista marocchina che con le sue opere ha sfidato tabù e promosso l’uguaglianza di genere nella società marocchina. Boban Pesov, autore di C’era una volta l’est (Tunué), dialogherà con Andrea Bellusci e Caleel su “come il fumetto racconta l’attualità, il fenomeno dell’immigrazione e delle seconde/nuove generazioni”. Sergio Giardo presenterà il primo numero di Bob, un giovane profugo alieno arrivato da piccolo su una Terra caotica, popolata da diverse specie extraterrestri. Infine Davide Barzi presenterà la nuova collana di romanzi illustrati per l’infanzia Tra le nuvole, targati If edizioni, e la nuova Fumo di china, la storica rivista fumettistica, nell’incontro “Il fumetto oltre il fumetto”.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti potete visitare il sito ufficiale e la pagina facebook di Torino Comics 2025.
Torino Comics | XXIX edizione
da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
Lingotto Fiere – via Nizza 280 – 10126, Torino
Orario dalle 10 alle 19.30
immagini ©Torino Comics / 001 Edizioni / If Edizioni