A TEATRO. In scena a Nizza Monferrato, Nichelino, Torino, Rivoli, Cherasco, Borgaro Torinese, Cuorgnè, Moncalvo, Bra, Asti, Savigliano.
NIZZA MONFERRATO. Mercoledì 9 aprile “Stavamo meglio quando stavamo peggio” al Teatro Sociale.
Terminerà mercoledì 9 aprile la stagione teatrale di Nizza Monferrato. Appuntamento alle ore 21 al Teatro Sociale di Nizza. Appuntamento con “Stavamo meglio quando stavamo peggio” di Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio. Musiche arrangiate e suonate dal vivo dal fisarmonicista Diego Trivellini Protagonisti dello spettacolo uno zio e un nipote che si confrontano sulle epoche, le tecnologie, le canzoni, i costumi, il linguaggio e la cultura cambiata così velocemente in questi ultimi 40 anni. Attraverso le canzoni che hanno fatto la storia del nostro paese tra gli anni 60 e 70, e tanti oggetti che ormai non si usano più, verrà rievocatolo spirito allegro di un paese che sembra essersi intristito. Si tratta quindi di uno spettacolo di teatro e canzone. Stefano Masciarelli ha arrangiato, con il contributo del Maestro Diego Trivellini, le musiche che cantava, per esempio, Alberto Sordi con l’orchestra della rai, i successi di Morricone, Rita Pavone e tanti altri e ha rielaborato quelle musiche in una chiave più moderna e quindi fruibile anche da un pubblico più giovane. Le musiche saranno suonate rigorosamente dal vivo da l fisarmonicista Diego Trivellini che riprodurrà, grazie alla sua unica fisarmonica elettronica, fino a 100 elementi di orchestra.La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo la sera stessa degli spettacoli press oil Teatro Sociale dalle ore 19.É possibile prenotare i biglietti di tutti gli spettacoli presso l’ufficio di Informazioni Turistiche – Via Carlo Alberto angolo Piazza Martiri d’Alessandria – Nizza Monferrato. Telefono 0141441565 – 333 7579174 dalle 10 alle 18A spettacolo iniziato non sarà più possibile accedere alla platea. E’ possibile e preferibile il pagamento elettronico sia per l’acquisto degli abbonamenti che dei singoli biglietti. Per gli acquisti on line e ogni altra informazione: www.arte-e-tecnica.itLa stagione teatrale di Nizza è un progetto “Le colline dei teatri”, sostenuto dalle fondazioni CRT e CRASTI e dalla sponsorizzazione della Banca di Asti.
NICHELINO. Giovedì 10 aprile “PRENDI FIATO” al Teatro Superga.
TORINO. Giovedì 10 aprile “ROBERTA BRUZZONE ” al Teatro Colosseo.
Giovedì 10 aprile 2025 ore 20.30 ROBERTA BRUZZONE Delitti allo Specchio
Poltronissima € 36,00 / Poltrona € 30,00 / Galleria A € 30,00 / Galleria B € 25,00 / Ridotto Under 16 € 31,00
Il Teatro Colosseo ospita per la seconda volta in stagione la criminologa e profiler Roberta Bruzzone, per un nuovo, intenso, viaggio attraverso due fra i casi giudiziari più controversi della storia recente, quelli degli assassinii di Chiara Poggi e Meredith Kercher.
Un’occasione per scoprire, grazie all’esperienza di una delle maggiori esperte, i retroscena e le dinamiche di inchieste che hanno sollevato dubbi e interrogativi, suscitando un’ondata di emozioni e polemiche. Proprio nei giorni in cui sembra aprirsi per nuovi sviluppi il caso Poggi con “Delitti allo Specchio”, Bruzzone offrirà un’analisi minuziosa e senza filtri di questi due casi, svelando dettagli cruciali e segreti che sono rimasti nascosti sotto il peso della disinformazione e delle manipolazioni mediatiche. Con il suo stile incisivo e il rigore metodologico che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama della criminologia, condurrà il pubblico attraverso un percorso che si addentra nei meandri delle indagini, analizzando errori, ombre e manipolazioni che hanno ostacolato la ricerca della verità. Le storie di Chiara Poggi e Meredith Kercher sono, infatti, due tragedie che condividono numerosi elementi in comune, creando una sorta di “specchio” tra i due casi. Anche dal palcoscenico lo spettacolo vuole a suo modo fare chiarezza su due tra gli episodi più oscuri e discutibili della giustizia italiana, partendo dall’analisi oggettiva delle indagini, depurandole dalle false congetture e dalle troppo spesso fuorvianti interpretazioni mediatiche.
Con l’occhio esperto della profiler, il pubblico avrà la possibilità di entrare nel cuore delle indagini, in un racconto che non lascia spazio a dubbi o reticenze.
Tutte le informazioni sul sito e sui profili social del Teatro www.teatrocolosseo.it
RIVOLI. Venerdì 11 e sabato 12 aprile “I Pezzi di Nerd” al Teatro San Paolo .
Al Teatro San Paolo di Rivoli(To) – venerdì 11 e sabato 12 aprile – tornano in scena “I Pezzi di Nerd”. Dopo il successo della scorsa stagione hanno scelto il palcoscenico di Rivoli per debuttare con “E alla fine arriva Tommy”, esilarante commedia scritta e interpretata dalla crew composta da Mirko Cannella, Michele Iovane e Jey Libertino ai quali si aggiunge Lorenza Giacometti. Lo spettacolo, di cui firma la regia Giovanni De Anna, racconta di Elena e Antonio, una giovane coppia di coniugi che non riesce ad aver figli e che quindi decide di adottare un bambino. Ma qualcosa va storto, e a causa di un errore dell’ente che si è occupato dell'adozione, si ritrovano a casa Tommaso, un “bambino” di 30 anni. I neo genitori dovranno così convivere con il “bambino sbagliato” in attesa dell’annullamento dell’adozione. Riusciranno a resistere? Una commedia divertente che, come nello stile de “I Pezzi di Nerd”, offre più spunti di riflessione: sui rapporti di coppia, sulla genitorialità e sui figli considerati “antidoto al fallimento coniugale. “ Lo spettacolo è una produzione Agricantus. Si comincia a ridere intorno alle 21.15, il biglietto di ingresso costa 18.00 euro, maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere ai numeri 3894965535– 3472211204.
CHERASCO. Venerdì 11 aprile “SAMIA YUSUF OMAR” al Teatro Salomone.
Una storia vera, intensa, necessaria. Lo spettacolo “Samia Yusuf Omar” porta in scena la vicenda toccante dell’atleta somala diventata simbolo di coraggio alle Olimpiadi di Pechino 2008.
Attraverso una narrazione appassionata e coinvolgente, l’attrice Valentina Volpatto ripercorre la vita di Samia: dalla sua infanzia in Somalia – tra povertà, guerra e sogni troppo grandi – alla partecipazione olimpica, conquistata senza mezzi, senza allenatore, con la sola forza della determinazione.
Samia è una ragazza magra come un chiodo, ribelle, cresciuta a pane e acqua in un Paese lacerato dai conflitti. Ma il suo spirito non si arrende mai. Corre per sé, per la sua libertà, per il suo futuro. Corre per vivere. Le Olimpiadi sembrano spalancarle le porte del mondo, ma al ritorno la realtà è amara: è di nuovo sola, dimenticata, abbandonata.
Così prende una nuova decisione, la più difficile: affrontare “Il Viaggio”, quello che attraversa deserti e mari, in cerca di un’altra possibilità.Una narrazione potente e poetica che ci mette di fronte al coraggio, alla fragilità e alla speranza.
PREZZI Intero € 10 Ridotto € 8 (dai 7 ai 18 anni – associazioni di Cherasco) Abbonamento 5 spettacoli € 40
BORGARO TORINESE. Sabato 12 aprile “Il Mistero di Palazzo Madama” al teatro Italia.
Sabato 12 aprile alle 21.00, il teatro Italia di Borgaro Torinese ospiterà un nuovo entusiasmante capitolo delle “Giallo Comiche del Commissario Pautasso”, intitolato “Il Mistero di Palazzo Madama”. Appuntamento per gli amanti del Teatro e del Giallo, dove il mistero e l’ironia si intrecciano in un’esilarante indagine. Il celebre commissario torinese, Agenore Pautasso, si trova questa volta ad affrontare un enigma che risale alla storia stessa del “Palazzo Madama”, antico castello che ancor oggi custodisce segreti e leggende ancora irrisolti. Si narra, che nei sotterranei del palazzo, Maria Cristina di Francia avrebbe condotto esperimenti alchemici per trasformare il piombo in oro. Si dice inoltre che, tra le sue mura, si celino passaggi segreti, prigioni dimenticate e tesori mai ritrovati. Ma dove sarà finito il tesoro? E chi è disposto a tutto per impadronirsene? Tra sorprese, colpi di scena e una buona dose di umorismo, il commissario Pautasso metterà a dura prova tutto il complesso delle sue conoscenze investigative, lanciandosi in un’indagine rocambolesca e assolutamente imprevedibile. Una nuova avventura che mescola suspense e comicità – in perfetto stile giallo – ma con un pizzico di leggerezza tipica della commedia all’italiana. “Il Mistero di Palazzo Madama” è uno spettacolo coinvolgente e adatto a tutte le età, capace di coniugare l’eleganza del giallo classico con la freschezza e la vivacità della commedia. Sul palco un cast di valore: Marina Di Paola, Roberta Wildmann, Giorgia Caponetti, Massimiliano Scelsi, con Valter Carignano nel ruolo del commissario Pautasso, quest’ultimo cura anche la regia della produzione. Un appuntamento sicuramente da non perdere per assistere a una serata all’insegna del divertimento, del mistero e dell’ironia, con il commissario Pautasso pronto a risolvere un enigma che, da secoli, resta irrisolto. Il sipario si alza intorno alle 21.00, il biglietto di ingresso costa 13 euro, ridotto 10. Maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere al numero3758090195.
CUORGNE’. Sabato 12 aprile “L’invenzione senza futuro” al Teatro Pinelli.
Gran finale di stagione al Teatro Pinelli
Sabato 12 aprile, ore 21:00″L’invenzione senza futuro” – Compagnia Dei Demoni
La chiusura della stagione serale è affidata a L’invenzione senza futuro, uno spettacolo in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival e Teatro della Tosse di Genova. “Un’invenzione senza futuro!” Così Antoine Lumière definisce il cinema, un progetto a cui i suoi figli stanno lavorando. Lo spettacolo racconta il rapporto tra i due fratelli – Louis e Auguste – che stanno per rivoluzionare la visione del mondo, attraverso un viaggio che si trasforma e si snoda per mezzo di scene di film, incontri, suoni e visioni. Il racconto di una vita che si fa metafora delle evoluzioni del cinema, delle sue più importanti invenzioni: dal muto al sonoro, dal montaggio al colore. Un inno a chi osa, alla creatività…
Con questo appuntamento, il Teatro Pinelli chiude la stagione invernale e si prepara a nuove avventure sotto le stelle d’estate.
INFO E BIGLIETTII biglietti sono disponibili: ONLINE: sul sito www.teatropinelli.it,BIGLIETTERIA FISICA: presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè giovedì 8 febbraio dalle 15:00 alle 18:00. E ogni giorno di spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio.🌐 www.teatropinelli.it📧 biglietteria@teatropinelli.it📞 Tel. 351 4321016FB @TeatroComunaleTullioPinelli – IG @teatropinelli
MONCALVO. Sabato 12 aprile “Le mutande di Monnalisa” al teatro civico.
Termina la stagione di prosa di Moncalvo. Ultimo appuntamento sabato 12 aprile alle21 al teatro civico con lo spettacolo “Le mutande di Monnalisa”. Testo e regia di Pellegrino Delfino con Giada Dovico, Mario Li Santi, Silvana Nosenzo, Rachele Riccio e Alessandro Riggi, Direzione tecnica Giancarlo Mussa, Simone Schellino e Francesco Renna.“Monnalisa è una donna frivola e audace– sintetizza Mario Li Santi- veste smagliante ma, giacché è suo desiderio sentirsi fresca e sgombra, non imbrigliata in schemi convenzionali, come lei stessa dice, non indossa mutande. ”Questa l’insolita e piccante situazione iniziale che spingerà i personaggi della storia a raccontarsi finché un terremoto li costringerà a vivere in un ristretto spazio nel quale, non sapendo che fare, vien loro l’idea peregrina di azzardarsi a teatrare.“La Monnalisa che interpreto – spiega Giada Dovico- esprime coraggio e sfrontatezza per approdare a una libertà piena e autentica che, dalla dimensione corporea, si espanderà compiutamente a quella mentale, altrettanto intima. ”Precisa Pellegrino Delfino, autore e regista “Lo spettacolo è un affresco di spunti multiformi in cui i personaggi si arrampicano su vari testi , tra prosa e discrepanze di brani biblici, rimanendo appesi ai loro dubbi e ricerche esistenziali finché Monnalisa e l’amica Ursula alla fine, per la loro irrefrenabile voglia di vivere e di cambiare le cose, eleveranno il loro “canto d’infedeltà al dogma del bene e del male.”Secondo lo stile che è proprio di Agar Teatro, i dialoghi, le azioni e le pantomime produrranno situazioni ironiche, ritmi incalzanti e tratti divertenti ma al contempo poetici e coinvolgenti. La direzione artistica sarà affidata a Giancarlo Mussa e Simone Schellino mentre le scenografie ideate e realizzate da Alessandro Riggi con Francesco Renna contribuiranno ad atmosfere e a un effetto finale imprevedibili.
E’ possibile prenotare i posti dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 telefonando presso la Drogheria Broda di Moncalvo al numero 0141917143 oppure, solo per informazioni o urgenze, al numero 3738695116, dalle 9,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, o inviando un email a info@arte-e-tecnica.it.Tutti i biglietti prenotati dovranno essere ritirati il giorno dello spettacolo obbligatoriamente un quarto d’ora prima dell’inizio dello spettacolo. A prenotazione scaduta, i posti prenotati saranno messi in vendita .E’ possibile e preferibile il pagamento elettronico sia per l’acquisto degli abbonamenti che dei singoli biglietti.
Per gli acquisti on line e ogni altra informazione: www.arte-e-tecnica.it La stagione è organizzata da Arte & Tecnica in collaborazione con il Comune di Moncalvo. La stagione teatrale di Moncalvo è un progetto “Le colline dei teatri” sostenuto dalle fondazioni CRT e CRASTI e dalla sponsorizzazione della Banca di Asti.
BRA. Domenica 13 aprile “Concerto di Pasqua ” al Teatro Politeama Boglione.
La stagione del Politeama di Bra si chiude con il “Concerto di Pasqua ”Spettacolo fuori abbonamento ad ingresso gratuito in programma per il 13 aprile
Chiude in bellezza la stagione del Politeama Boglione di Bra. Domenica 13 aprile 2025, alle 21, sul palco del teatro di piazza Caduti per la Libertà si esibirà nel “Concerto di Pasqua” il Coro“ Fil Harmonia” di Sanremo diretto da Giulio Magnanini. Si tratta di una formazione nata ufficialmente ufficialmente il 24 novembre 2021 dalla volontà di alcuni coristi del Coro Filarmonico Musica Nova di Sanremo. Dal 2008 al 2018 la direzione del coro e quella artistica è stata curata dal compianto M° Paolo Caravati ed in quel decennio si sono realizzati progetti ambiziosi di autoproduzione in Italia ed all’estero. Sempre in quel periodo è nata ed è cresciuta la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo insieme alla quale il Coro ha riscosso ampi consensi. Dal gennaio 2019 la direzione del Coro è stata affidata la M° Giulio Magnanini, già direttore del Coro del Teatro dell’Opera di Nizza e di altre realtà italiane e francesi. Ad oggi il coro è composto da circa sessanta cantori provenienti da tutta la Provincia di Imperia, e dalla vicina Francia. Lo spettacolo è fuori abbonamento e ad ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni ci si deve rivolgere all’Ufficio Cultura e Manifestazioni del Comune di Bra, in piazza Caduti per la Libertà20, chiamando il numero 0172.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.Anche per questo appuntamento ci si aspetta il pienone delle grandi occasioni. Infatti, tutte e 17 le serate del cartellone andate in scena fino a ora – salvo un’unica eccezione – hanno fatto registrare il tutto esaurito. Una stagione 2024/25 trionfale, quindi, proprio per celebrare il ventennale della riapertura del Politeama.
Info: Città di Bra – Teatro Politeama Boglione tel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it
ASTI. Martedì 15 aprile “…Fino alle stelle! – Scalata in musica lungo lo stivale” al Teatro Alfieri.

ph Tommaso Le Pera
Martedì 15 aprile alle 21 al Teatro Alfieri di Asti la Stagione realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo continua con un appuntamento targato “Altri percorsi”: in programma “…Fino alle stelle! – Scalata in musica lungo lo stivale”, uno spettacolo di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo. Coordinamento creativo Adriano Evangelisti, regia Raffaele Latagliata, accompagnamento musicale Tiziano Caputo, movimenti coreografici Annarita Gullaci, elementi scenografici Andrea Coppi, costumi Giorgia Marras, produzione Teatro de Gli Incamminati e ARS Creazione e Spettacolo. Tonino, cantastorie siciliano dall’animo poetico, musicista istrionico e affabulatore, convince Maria, fanciulla dal temperamento apparentemente mite ancora ignara del suo straordinario talento, a seguirlo in un’impresa a dir poco improbabile: scalare l’intero stivale alla ricerca di fama e gloria per arrivare…fino alle stelle! Un sogno ardito e un po’ folle, soprattutto considerando il punto di partenza: la strada. Soprattutto negli anni ’50. Soprattutto in Sicilia. Soprattutto senza un soldo in tasca. Ma talvolta è necessario avere il coraggio di sfidare la sorte per cercare di realizzare i propri sogni, anche a costo di apparire degli illusi. Così, Tonino e Maria, piombati casualmente l’uno nella vita dell’altra, scoprendosi legati da un’intesa artistica impossibile da ignorare, decidono di intraprendere un viaggio, non solo lungo tutta la penisola, attraverso regioni, dialetti e leggende, ma anche dentro loro stessi. Un viaggio fatto di momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie che li condurrà alla ricerca della grande occasione che possa cambiar loro la vita, un’occasione che forse non arriverà mai o forse sì? Magari non proprio come se l’erano immaginata…I talentuosi Agnese Fallongo e Tiziano Caputo recitano, cantano e suonano, dando vita a un caleidoscopio di dialoghi, battute e canzoni che è un affresco del nostro bellissimo Paese. Stupiscono e meravigliano il destreggiandosi tra i diversi dialetti, che lungo il loro viaggio scorrono veloci. Una commedia musicale romantica, commovente e insieme esilarante. Biglietti 23 euro (loggione 18 euro) disponibili alla cassa del Teatro Alfieri, aperta martedì e giovedì dalle 10 alle 17, e online su www.bigliettoveloce.it Info 0141399057 www.teatroalfieriasti.it
TORINO. Martedì 15 e mercoledì 16 aprile “L’ULTIMA NOTTE DI DANTE” al Teatro Erba
Al Teatro Erba (Torino, corso Moncalieri 241) torna a grande richiesta, nelle date del 15 e 16 aprile (martedì ore 21 e mercoledì ore 10),“L’ultima Notte di Dante”, un testo di Paolo Accossato di grande interesse per appassionati e conoscitori di Dante così come per neofiti. Si tratta di una produzione Torino Spettacoli, per la regia di Stefano Fiorillo e l’interpretazione dei Germana Erba’s Talents Francesco Fiore, Grace Stroppiana, Clementina Delmastro, Camilla Frison e Mario Barbato, con la partecipazione dei Beniamini Torino Spettacoli Stefano Fiorillo, Barbara Cinquatti e Vittoria Chiolero. Lo spettacolo ha riscosso, lo scorso autunno, un forte successo: si tratta infatti di un'opera avvincente, colta e accessibile, che ci guida attraverso la notte più lunga della vita di Dante, una notte che segnerà anche la sua fine. L’autore della Divina Commedia non è più solo il Sommo Poeta, ma si rivela nella sua umanità: ripercorre la propria esistenza attraverso gli incontri con tutte le donne che hanno ispirato la sua opera, giungendo finalmente alla consapevolezza che, in ogni sua scelta, si è sempre trattato di una questione d’amore .Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Guido Novello da Polenta, il podestà della città, dorme tranquillo nel suo palazzo. In una casa poco distante un lume si accende e si spegne più volte durante il buio. Da una settimana, Durante, capostipite della famiglia Aldighieri e originario del popolo di San Martino, sotto la giurisdizione del Vescovo di Firenze, agonizza in un torpore sordo che toglie lucidità alla mente e ad un corpo ormai avviato verso l’esito scontato. I figli Jacopo e Pietro assistono il padre che spesso delira dopo aver contratto una febbre malarica nelle paludi di Comacchio di ritorno da un’ambasceria a Venezia .Prezzi biglietti: posto unico € 18 + 1 prev ridotto unificato (under26, over60, abbonati*, convenzionati, gruppi, persone con disabilità**) € 13 + 1 prev scolastiche al mattino Ultima notte Dante: posto unico € 9 – docenti accompagnatori omaggio* possessori di abbonamento 24/25 a qualsivoglia teatro italiano!** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore Informazioni e prevendite: – al sito www.torinospettacoli.it-via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447 e digitando “1”)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it-tramite il circuito negozi e online su www.ticketone.it
SAVIGLIANO. Il 16 e 17 maggio “L’elisir d’amore” al Milanollo.
Prevendite aperte per “L’elisir d’amore” di Donizetti Il melodramma sarà proposto il 16 e 17 maggio al Milanollo.
Sono aperte le prevendite per “L’elisir d’amore”, melodramma giocoso in due atti, in calendario per il 16 ed il 17 maggio, alle 21, al Milanollo. Con musiche di Gaetano Donizetti e libretto di Felice Romani, l’opera è proposta da “Live Aps – Dal vivo è meglio!” (direttore Paolo Fiamingo, maestro collaboratore Pinny Gaggero). L’allestimento è a cura di Live Aps, la regia è Daniela Quaglia, mentre le coreografie portano la firma di Noemi e Rachele Costella. Con la partecipazione del Coro Live Aps, Coro Lirico del G.B. Fergusio ed Ensemble Easy Opera .I biglietti sono acquistabili on line sul sito www.vivaticket.it (con diritto di prevendita), oppure presso l’ufficio Cultura di Palazzo Taffini, in via S.Andrea 53 (dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 12).