Asti e provincia: 81 comuni hanno partecipato a “Puliamo insieme”
Si è conclusa in ottantuno comuni della provincia di Asti la campagna di raccolta rifiuti “Puliamo Insieme”. Gli uffici confermano la riuscita dell’iniziativa che ha coinvolto 93 gruppi, oltre 4000 volontari fra adulti (1500), studenti delle superiori, bambini e bambine delle primarie e medie (2500 circa). La quantità di scarti raccolti è di circa 40 tonnellate.
Il progetto è coordinato dall’ufficio Ambiente in collaborazione con i consorzi CBRA bacino dei rifiuti astigiano, Gaia raccolta integrata, ASP azienda servizi pubblici, le società Agesp igiene ambientale, MPoli srl smaltimento olio esausto, cooperativa Informalmente per il supporto ai giovani volontari.
Il presidente, Maurizio Rasero: “non avevo dubbi sulla riuscita dell’iniziativa che dopo sette anni è consolidata, riscuote partecipazione e interesse soprattutto dai giovani e bambini. L’ente continuerà a sostenere il progetto mentre c’è la proposta di una seconda edizione. Valuteremo la sostenibilità”.
Gli scarti recuperati
Le tipologie di rifiuti variano e anche i luoghi di ritrovamento, perlopiù boschi, strade secondarie, scarpate stradali: alle numerose bottiglie di plastica e vetro si aggiungono scarti da conferite nella raccolta differenziata, quali carta e cartone, pacchetti di sigarette, lattine. Recuperati anche elettrodomestici: frigoriferi, freezer, televisori, piccoli accessori, cavi elettrici, stampanti. Inoltre poltrone, pneumatici, rifiuti ingombranti, macerie, teli di plastica.
Il ruolo della Provincia
Sono molteplici le competenze. Ha fornito sostegno al progetto; coordinato i 118 comuni; acquistato e distribuito guanti e pettorine; coordinato la campagna di informazione; coinvolto le scuole in sinergia con l’ufficio scolastico provinciale; supportato le aziende nella raccolta rifiuti. “È stato un week con la finalità di restituire porzioni di territorio puliti e fruibili dai cittadini – commenta il consigliere delegato Andrea Gamba-. L’iniziativa è organizzata in primavera quando è piacevole trascorrere ore all’aperto e svolgere un compito sociale ed etico”.
Quest’anno le adesioni sono aumentate rispetto alle precedenti edizioni. Tutti i comuni si sono già organizzati in autonomia con il coordinamento degli uffici provinciali, mentre tre amministrazioni, Settime, Castagnole Monferrato e la frazione Valenzani, hanno anticipato l’attività di pulizia il 22 marzo.
Canoisti e Mc Donald
Hanno aderito per la prima volta in modo autonomo tre sigle: l’Ente di gestione del parco paleontologico Astigiano e Legambiente hanno raccolto in frazione Valmanera; la new entry Canoa Club di Alessandria ha ripulito le sponde cittadine del fiume Tanaro; il personale McDonald’s (Asti Ovest), si è impegnato di ripulire il parco Emanuele Pastrone sul lungo Borbore.
Il concorso
Ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni partecipano al concorso scolastico per la realizzazione di un disegno o elaborato digitale del logo di “Puliamo Insieme!” da utilizzare nella prossima edizione.
I lavori vanno inviati via e-mail ad: ambiente@provincia.asti.it entro il 20 aprile 2025. Gli elaborati, caricati sul sito on-line, saranno votati dai cittadini che sceglieranno dieci disegni. La commissione tecnica composta dagli enti del progetto premieranno tre loghi con un soggiorno dal 19 al 21 giugno al campeggio di Roccaverano. La premiazione dei vincitori si terrà nella giornata di visite al polo trattamento rifiuti di Gaia il 10 maggio prossimo.