BRICHERASIO, GARZIGLIANA, OSASCO. INCREMENTARE LA SICUREZZA SULLA PROVINCIALE 158

Merlo, Suppo, Alloa e Miglio

Si è parlato della situazione della Strada Provinciale 158 nell’incontro che lunedì 7 aprile, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, ha avuto con il Vicesindaco di Bricherasio, Ilario Merlo, con la Sindaca di Garzigliana, Lidia Alloa, e con il Sindaco di Osasco, Adriano Miglio. L’asse stradale è stato interessato negli anni 2022 e 2023 da un importante intervento di miglioramento della carreggiata nel tratto tra Macello e Garzigliana, molto apprezzato dalle comunità e dagli amministratori locali, perché ha permesso di migliorare le condizioni di sicurezza della S.P. 158 per un tratto di circa 1800 metri che in precedenza aveva una larghezza inferiore a 5 metri e in alcuni punti rendeva difficoltoso l’incrocio tra veicoli che procedevano in direzioni opposte. Il costo dell’opera, interamente a carico della Città metropolitana di Torino, è stato di circa 760.000 euro.

Ora i Comuni di Garzigliana, Osasco e Bricherasio chiedono di proseguire il miglioramento della funzionalità della Provinciale 158, anche solo con un intervento di pavimentazione, diventato urgente per lo stato di ammaloramento della strada, che presenta buche diffuse. Il Vicesindaco Suppo e la responsabile della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana hanno assicurato che si valuteranno gli interventi di manutenzione ritenuti necessari e prioritari. Suppo e la dirigente hanno anche comunicato l’avvio di un appalto di pavimentazione, che prevede tra i primi interventi il rifacimento di un tratto della diramazione 1 della Strada Provinciale 161 nel Comune di Bricherasio, tra il km 1+400 e il km 3. Si interviene anche sulla Strada Provinciale 139 tra il km 18+250 e il km 19+769, nel territorio del Comune di Vigone.

Nell’incontro di lunedì 7 aprile si è anche discusso degli accorgimenti per la riduzione della velocità in alcuni tratti della Provinciale 158 che sono stati in passato teatro di incidenti. Non essendo consentita l’installazione di dossi di rallentamento fuori dei centri abitati, la Città metropolitana è impegnata ad implementare la segnaletica nei tratti critici e a valutare insieme ai Comuni quale possa essere la migliore gestione dei dispositivi VeloOK nei centri abitati.