Stroppiana. Collezione Marazzato,storia e mezzi.
Nata nel 2023 , a Stroppiana, in provincia di Vercelli, senza scopro di lucro, la Fondazione Marazzato è un ente del terzo settore, nato per volontà del Gruppo Marazzato, con lo scopo di occuparsi di servizi ambientali sul territorio locale e nazionale.
Ma l’attenzione la poniamo sulla splendida collezione, una delle più importanti raccolta di mezzi pesanti in Europa, che conta 250 esemplari.
Nata nel 2010 per volere di Carlo Marazzato, oggi è protagonista di numerosi eventi sul territorio oltre a costituire un punto di riferimento per il mondo del collezionismo motoristico italiano e internazionale.
Le radici sono da trovare molto indietro nel tempo, quando Lucillo Marazzato aveva dato vita ad una piccola ditta di trasporti, essendo da sempre innamorato dei mezzi pesanti ed anche durante la Seconda Guerra Mondiale ha svolto il mestiere di meccanico.
Cillo, come lo chiamavano gli amici, era affascinato dall’odore del gasolio, dal ruggito dei motori e dalla ruvidezza della pelle degli interni.
Il figlio Carlo, padre di Alberto, Luca e Davide, oggi alla guida del Gruppo Marazzato, diede avvio nel 2010 al restauro di una Isotta Fraschini D 80, oggi riconosciuta come la numero uno della collezione.
Durante il restauro di quel pezzo, Cillo morì, tanto che al funerale fu impiegato un mezzo gemello della D80. Carlo si accorse di prenderci gusto fino ad arrivare all’attuale collezione che conta, oggi, oltre 250 mezzi, tra camion, automobili e motocicli.
Con mezzi che vanno dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri, la collezione ha uno sterminato archivio documentale, che comprende manuali d’uso e manutenzione, brochure pubblicitarie . La collezione è custodita in gran parte dello showroom di Stroppiana e tutti i mezzi che entrano in Collezione, sono sottoposti ad un minuzioso restauro estetico e funzionale, da parte di personale altamente qualificato.
I mezzi sono protagonisti di numerosi eventi del territorio, da fiere di settore a raduni statici e dinamici. Sono attive anche le Porte Aperte, eventi gratuiti, durante i quali è possibile partecipare a numerose attività.
I prossimi eventi saranno a Vercelli dal 29 maggio al 2 giugno con “Fattoria in città” ; il 14 giugno ci sarà la camminata benefica a Vercelli in collaborazione con Fondazione Veronesi e il 21 e 22 giugno presso la sede di Stroppiana i mezzi saranno visitabili a tema “Ruote Veloci”. Info:0161 320311
Manuela Peroni Assandri