CHIERI: VIJÀ 2014 DOMENICA 7 SETTEMBRE NELL’AREA EX TABASSO

Domenica 7 settembre, ore 21, presso l’area Tabasso (Via Vittorio Emanuele II, 1) a Chieri, annuale appuntamento con la Vijà. La serata in lingua piemontese, inserita nel calendario delle celebrazioni della Festa Patronale di Chieri, è organizzata, per la prima volta, dall’Associazione Avezzana di Chieri e propone i tradizionali “stranot” che ironizzano su personaggi e situazioni locali.

“Ci siamo buttati in questa avventura non facile – sottolineano gli organizzatori – perché le nostre tradizioni stanno scomparendo e pochi giovani parlano in piemontese. Sul palco saliranno gli storici interpreti chieresi, come Piero Bosco, Guido Rubatto, Angelo Farronato, Lino Vaschetti, Emanuela Lisa. Ci fa piacere accogliere anche due debuttanti, che hanno risposto al nostro appello; si tratta di Paola Vaschetti e Riccardo Volpatti”.

E i temi degli stranot 2014? Segretissimi…

“Sinceramente è difficile prendere di mira la neonata amministrazione comunale- sottolineano gli organizzatori – gli autori hanno ironizzato sull’abuso dei termini inglesi e dei telefoni cellulari, sul problema dei parcheggi e della viabilità e sulla carenza di toilette nelle zone principali di Chieri…”.

A Raffaella Campagna ed Angelo Farronato il compito di presentare la serata che prevede anche alcune parentesi musicali con il Coro Arco Alpino e con Mario Camerani che ricorderà il mitico Mariolino Piovano; mentre il duo Franco Allegro – Eugenio Sarboraria proporrà canzoni della tradizione popolare piemontese.

Non può mancare un omaggio a Gipo Farassino ed alle sue indimenticabili pagine musicali…allo chansonnier Franco Marocco il compito di ricordarlo.

Ingresso libero.