Montaldo Torinese, sabato 13 settembre al Circolo Polisportivo la presentazione del libro di Daniele Ciravegna “Per un nuovo umanesimo nell’economia”
Verso la Quarta Edizione del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa
Presentazione del libro di Daniele Ciravegna “Per un nuovo umanesimo nell’economia”
Sarà il professore ordinario di Economia Politica all’Università di Torino Daniele
Ciravegna a presentare il suo ultimo libro “Per un nuovo umanesimo nell’economia”
edito dall’Editrice Elledici, nel corso di un incontro dibattito che si terrà sabato 13
settembre, alle ore 9,45, presso il Circolo Polisportivo di Montaldo Torinese, Strada
per Marentino; interverranno con l’autore, lo scrittore Alessandro Berard,
l’imprenditore Marco Boglione, il professore Walter Crivellin, il coordinatore del
Festival della Dottrina Sociale della Chiesa Mons. Adriano Vincenzi. Coordina
l’incontro Sergio Gaiotti.
La Chiesa si è sempre impegnata per contribuire alla realizzazione di una società
basata sul rispetto reciproco tra gli uomini e si è sempre prodigata per divulgare e
aggiornare l’insegnamento che le Sacre Scritture ci hanno trasmesso. La Dottrina
Sociale della Chiesa propone un cammino cristiano all’interno della nostra società e
indica alcuni principi chiave per uno sviluppo equo, con meno disuguaglianze e
maggiori uguaglianze: i principi di sussidiarietà, di bene comune, di dignità della
persona umana, di solidarietà.
Daniele Ciravegna, nel suo ultimo libro, ci vuole condurre nella ricerca di
un’economia giusta che si alimenta attraverso la numerosa produzione della
Dottrina Sociale della Chiesa, soffermandosi in particolare sugli ultimi insegnamenti
che Benedetto XVI ha dettato nella sua ultima enciclica Caritas in Veritate. E, con
tratto limpido e illuminato, ci propone un percorso di riflessione su alcuni punti
focali della nostra economia moderna: il capitale, la finanza, il ruolo dello Stato, il
giusto salario, il ruolo delle persone che lavorano siano essi imprenditori siano essi
lavoratori, il ruolo dell’ambiente e la sua protezione a favore delle nuove
generazioni, lo sfruttamento delle energie rinnovabili come visione possibile per la
salvaguardia del Creato.
L’incontro sarà anche dedicato alla presentazione della prossima edizione del
Festival della Dottrina Sociale che si terrà a Verona dal 20 al 23 novembre 2014; il
titolo di quest’anno sarà “Oltre i luoghi, dentro il tempo”. Dopo il successo della
terza edizione, aperto con un messaggio di Papa Francesco, il Festival vuole,
partendo dalle persone, mettere in movimento le idee, le proposte, i luoghi, le
novità, il cambiamento. La centralità è rappresentata dalla Dottrina Sociale che
consentirà di effettuare nuove sperimentazioni e sarà l’unico modo per ritrovarsi
come esseri umani nella pienezza della vita.
Daniele Ciravegna è professore ordinario di Economia politica presso l’Università
degli Studi di Torino e Presidente di ESCP Europe/Italia, della Fondazione Don Mario
Operti di Torino e della Rete Italiana di Microfinanza (RITMI). Autore, fra le varie,
delle seguenti monografie: Aspetti teorici del mercato del lavoro (1985), I caratteri
dell’inoccupazione (1990), Esperienze di “job creation” in Piemonte (1992), La
valutazione delle politiche attive del lavoro: esperienze a confronto (1995), La
formazione professionale in provincia di Torino: una valutazione degli effetti (1999), I
nuovi centri dell’impiego fra sviluppo locale e occupazione (2000), Otto modi di dire
microcredito (2006), Analisi e politica macroeconomica (2010).