Chieri. Liceo Monti. Progetto ‘Museion’ per riqualificare la biblioteca

Museion” è il titolo del progetto messo in cantiere dal liceo Monti per riqualificare i locali della biblioteca e farla diventare “il cuore pulsante della scuola”. L’obiettivo primario è quello di sistemare i locali e renderli agibili in modo da creare un’aula destinata allo studio e uno spazio di condivisione e confronto nel quale promuovere la lettura e la scrittura creativa. In second’ordine si punta a valorizzare il ricco fondo storico dell’ex liceo classico Balbo di cui l’Istituto dispone.

Per riqualificare il locale sarà necessario risistemare la pavimentazione e il sistema di illuminazione, recuperare gli arredi già esistenti, integrare nuove postazioni di lavoro potenziando la connessione wi-fi.

Già a partire dal luglio 2021 il locale è stato risistemato ed è stato fatto un primo inventario delle nuove attrezzature. Alcuni docenti hanno dato la disponibilità di provvedere, a titolo volontario, alla verifica della catalogazione dei 3041 volumi già registrati su Clavis (software web per la gestione delle operazioni di biblioteche, archivi e musei) e a inserire i libri non ancora catalogati. Entro gennaio 2022 sarà attivato un servizio di prestito e consultazione dei libri. Inoltre, attraverso la creazione di legami con il più ampio sistema delle Biblioteche Civiche Torinesi (BCT), sarà possibile promuovere iniziative, favorire la creatività, l’incontro e il confronto delle idee e delle esperienze. Per queste attività saranno coinvolti genitori, ex allievi, ex docenti, istituzioni locali, aziende anche della grande distribuzione e associazioni del territorio.

In quest’ambito va segnalata l’adesione del Liceo A. Monti all’iniziativa nazionale #ioleggoperché (https://www.ioleggoperche.it/) grazie alla quale l’Istituto si è gemellato con le tre librerie del territorio (Della Torre, Mondadori e Libricadabra) dove sarà possibile questa settimana (dal 20 al 28 novembre 2021) acquistare un libro e donarlo alla biblioteca scolastica.

I Gruppi editoriali, entro marzo 2022, daranno alla scuola un contributo almeno pari al numero di libri donati. Sarà questa un’occasione preziosa per arricchire di novità la biblioteca scolastica.

Luigi Marsero

StatCounter - Free Web Tracker and Counter
 
Close