La biblioteca civica “Umberto Eco di Nizza Monferrato ricerca due volontari
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA BANDO: 18/02/2025 ORE 14:00
Il Comune di Nizza Monferrato è alla ricerca di n. 2 giovani volontari del Servizio Civile Universale da inserire alla Biblioteca Civica “Umberto Eco”nell’ambito del progetto denominato “Libri e Lettori in Biblioteca”.
Gli aspiranti volontari, tramite l’utilizzo dello SPID, possono presentare la domanda di partecipazione entro le 14 del 18 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it. dove è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 507,30.
Potranno essere coinvolti 2 giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni. Come da prassi, l’impegno si protarrà per 12 mesi con un orario settimanale di 25 ore, comprendenti anche corsi formativi. Si possono cercare maggiori informazioni sul progetto, utilizzando il link: www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto oppure chiamando i seguenti numeri di telefono del Comune di Nizza Monferrato: 0141/720517 – 0141/720598.
La Biblioteca si occupa del prestito librario e della promozione della lettura, aggiornamento e cura del patrimonio librario, organizzazione di “Libri in Nizza”. Gli operatori volontari che verranno coinvolti nel progetto, potranno sperimentarsi in una modalità operativa di grande attualità, realizzando un’esperienza di formazione/aggiornamento sul progetto “Nati per Leggere” con l’ausilio di formatori. Costituire ponti con il territorio collaborando per predisporre materiali in previsione di mostre e offrire supporto durante gli orari di apertura. Collaborazione con i bibliotecari ai fini della realizzazione di bibliografie tematiche in particolari momenti dell’anno. Affiancamento con i responsabili delle strutture per anziani per concordare gli interventi di lettura. Organizzazione di visite guidate in collaborazione con le scuole del territorio, alla Biblioteca, al Museo del Gusto, Galleria Art900 e alla Gipsoteca “Claudia Formica”. Preparazione testi per realizzazione momenti di lettura per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Assistenza al personale nell’ideazione, organizzazione e gestione di attività e di eventi culturali; Affiancamento nell’aggiornamento del sito web e co-gestione dei social-network della Biblioteca. Contribuzione alla promozione degli eventi culturali con la distribuzione di materiale pubblicitario sul territorio; supporto nell’attività di collocazione e movimentazione dei testi della Biblioteca. E tanto altro ancora.
Alessandra Gallo