L’AVVOCATO – Chi paga in caso di incidente su pista da sci
Assicurazione obbligatoria sugli sci da gennaio 2022
Non tutti sanno che con il Decreto Legislativo n. 40 del 28 febbraio 2021- sicurezza nelle discipline sportive invernali- è stata introdotta un’importante novità: dal 1 gennaio 2022 gli sciatori e snowboardisti, ad eccezione di chi pratica sci di fondo, hanno l’obbligo di essere assicurati con una polizza di responsabilità civile per poter accedere agli impianti. Si tratta di una polizza che ha lo scopo di coprire la propria responsabilità civile per danni causati a terzi. Questo tipo di assicurazione può essere anche giornaliera ed eventualmente acquistata presso gli impianti sciistici insieme allo ski pass, oppure presso le varie compagnie di assicurazioni.Sempre questo Decreto ha introdotto l’obbligo di indossare il casco fino ai 18 anni se si pratica sci alpino, snowboard, slitta e slittino e telemark e il divieto di sciare sotto l’effetto di alcool o di sostanze stupefacenti.Le multe relative variano da 100 a 150 euro per la mancanza dell’assicurazione e con il ritiro dello skipass nel caso in cui il tasso alcolemico fosse oltre il limite.Pertanto in caso di scontro tra sciatori, interverrà per il risarcimento, la polizza stipulata il giorno dell’acquisto dello skipass di cui dovrà essere titolare l’eventuale investitore o quella stipulata privatamente sempre dallo stesso investitore.Se invece l’incidente è riportabile ad eventuali trascuratezze o negligenze del gestore degli impianti, risponderà quest’ultimo.Consigliato sempre chiamare i soccorsi ed eventualmente le autorità, che provvederanno a stilare un puntuale verbale dell’accaduto.
Avv. Monica Silvia Pelissero