A TEATRO. In scena a Torino, Casalborgone, Borgaro Torinese, Nichelino, Bosconero, Pinerolo, Cuneo.
TORINO. Dal 3 al 7 aprile “LA LOCANDIERA” al Teatro Erba.
Dopo le fortunate repliche al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, all’Italo Argentino di Agnone e Tirinnanzi di Legnano, vanno verso il sold out anche tutte le date al Teatro Erba di Torino dove LALOCANDIERA fa tappa da giovedì 3 a lunedì 7 aprile. A motivo della grande richiesta, sono state aggiunte alcune repliche. Ecco il dettaglio: giovedì 3 aprile ore 10; venerdì 4 aprile ore 10 e ore 21; sabato 5 aprile ore 21; domenica 6 aprile ore 16; lunedì 7 aprile ore 10.Sono 15 gli anni di repliche per l’edizione cult firmata Torino Spettacoli de La Locandiera! La “più bella commedia di Carlo Goldoni” (e una delle più divertenti) è confezionata in un allestimento di pregio.
Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi lad e finiremmo una capace donna-manager. Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato. La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo. E’ però con la ristrutturazione e la nuova vita del Teatro Erba di Torino, alla fine degli anni ’80, che la compagine assume la sua forma attuale. La realizzazione de La Locandiera è una conferma importante per Torino Spettacoli che, partendo dall’allestimento di Pamela nel 1989, ha curato in questi anni il progetto di Germana Erba e Enrico Fasella Goldoni a Torino, articolato nell’omonimo convegno, numerosi incontri e giornate di studio e la produzione degli spettacoli L’Osteria della posta, Gli innamorati, l’Avaro, La bottega del caffè e Un curioso accidente. Dalle note di regia: “La storia di una donna che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato – di governare meglio la locanda, non può che essere una tipica allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, nel particolare momento storico in cui l'intrigante vicenda si sviluppa. In Mirandolina, si visualizza, attraverso l’artificio scenico, quel mutamento, già ampiamente in atto nella vita reale, che vede la borghesia conquistare maggior spazio a danno della nobiltà veneziana e non solo (non dimentichiamoci che la commedia è ambientata a Firenze),dapprima quasi pacificamente coesistendo, per poi acquisire un primato che andrà via via consolidandosi negli anni successivi. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la «storia», zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna «moderna» che il teatro ci ha offerto”. In scena al Teatro Erba (Torino, corso Moncalieri 241): dal 3 al 7 aprile giovedì 3 aprile ore 10; venerdì 4 aprile ore 10 e ore 21;sabato 5 aprile ore 21; domenica 6 aprile ore 16; lunedì 7 aprile ore 10.Prezzi biglietti :ven sera e dom pom: posto unico € 22.50+1.50 – ridotto (under26, over60) € 16.50+1.50speciale (abbonati*, conv, gruppi, persone con disabilità**) € 15+1sab sera: posto unico € 24.50+1.50;ridotto unificato (under26, over60, abbonati*, convenzionati, gruppi, persone con disabilità**) € 17.50+1.50scolastiche al mattino Locandiera: posto unico € 9 – docenti accompagnatori omaggio**la riduzione per persone con disabilità è estesa a un loro accompagnatore.* possessori di abbonamento 24/25 a qualsivoglia teatro italiano!Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it -via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it
TORINO. Venerdì 4 e sabato 5 aprile “IL SOGNO DI BOTTOM” allo Spazio Kairos.
Dialoghi divertenti e serrati per una riflessione sul mondo del lavoro e sul teatro allo Spazio Kairos
Venerdì 4 e sabato 5 aprile alle 21 allo Spazio Kairos di via Mottalciata 7 a Torino Onda Larsen porta in scena “Il sogno di Bottom”, per la regia di Lia Tomatis che firma anche il testo. Una commedia per una riflessione sui meccanismi burocratici che regnano sovrani nel mondo del lavoro e ridicolizza quegli aspetti che oggi sono considerati “vantaggiosi” ma che in realtà badano più alla forma che al contenuto: Quincio, il regista della storia che vive ai giorni nostri, per riuscire ad accontentare le richieste di un bando ed ottenere così dei finanziamenti, è costretto a destrutturare tutte le sue idee sull’arte e a presentare un progetto che “artistico” ormai non è più.
Lo spettacolo è uno spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare. Siamo nel 1595, nel bosco di “Sogno di una notte di mezza estate”, Bottom e Quince provano lo spettacolo per il Duca. Finita la prova, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo davanti a un giovane regista che sta cercando di allestire uno sgangherato progetto teatrale nella speranza di ottenere qualche finanziamento pubblico. Bottom si lascerà coinvolgere con non poche difficoltà e involontariamente metterà a nudo le contraddizioni del nostro presente grazie alla sua semplicità.
I dialoghi serrati e divertenti, i personaggi ben caratterizzati e gli argomenti estremamente attuali sul mondo teatrale ma anche sul mondo del lavoro in generale, sono i punti di forza di questo spettacolo. L’ironia e la satira dominano il testo e ci spingono a riflettere su alcune contraddizioni del nostro presente che forse sono stati assimilate senza che ce ne siamo veramente accorti. “Ci si accontenta in mancanza d’altro e purtroppo ci si abitua” viene detto all’interno della storia. E’ veramente così o si può cambiare qualcosa?
Acquisto biglietto: https://www.ticket.it/festival/interferenze.aspx Intero 12 euro Ridotto (Universitari, abbonamento musei, turismo torino, disabili, over 65,TAT, CRAL, carta giovani, abitanti circoscrizione 6, aiace) 10 euro Ridottissimo (Under 18, disabili) 8 euro Ridotto Scuderia (alliev* Scuderia Onda Larsen 24/25) 6 euro Ridotto Speciale (se ti tesseri allo Spazio Kairos: riduzione sul primo spettacolo) 3 euro Pacchetto comitiva (acquisto minimo di 6 biglietti per lo stesso evento) 48 euro Abbonamento “Onda” 4 spettacoli a scelta 32 euro I prezzi indicati si riferiscono alla modalità di acquisto online. Necessaria la tessera Arci.I biglietti ridotti possono essere acquistati esibendo tessera/copia del documento che certifichi il diritto alla riduzione .Per maggiori informazioni:3514607575 (anche whatsapp) – biglietteria@ondalarsen.orgLun-ven 14-19. Sabato 14-20 e domenica 11-16 solo nei giorni degli spettacoli.www.ondalarsen.org
CASALBORGONE. Venerdì 4 aprile “Galisia44″ aò Teatro San Carlo.
Continua a Casalborgone (To) la rassegna Il teatro ritrovato, con la direzione artistica di Faber Teater e la collaborazione del Comune di Casalborgone insieme a Piemonte dal Vivo, nell’ambito del progetto Corto Circuito.
I primi tre appuntamenti hanno registrato un’ottima risposta dal parte del pubblico che è stato partecipe e numeroso; è la volta del quarto spettacolo del cartellone, venerdì 4 aprile, ore 21 con Galisia44 di Faber Teater in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
La lettura scenica vede coinvolti in scena Francesco Micca, Marco Andorno e Sebastiano Amadio, sul testo di Francesco Micca che ha raccolto notizie, testimonianze su un evento particolare che ha coinvolto le montagne piemontesi.
Erano i primi giorni di novembre del 1944, un gruppo di 44 giovani partigiani italiani ed ex prigionieri inglesi partirono dal Canavese, arrivarono a Ceresole Reale per poi attraversare le Gorges du Malpasset e raggiungere la Francia liberata. A 3000 metri di altezza, sul Passo di Galisia il gruppo venne colto da una spaventosa tormenta: un evento catastrofico per il gruppo, ma in quella cornice si susseguirono atti di coraggio e amore e resistenza e spirito di sopravvivenza!
Dopo lo spettacolo è previsto l’incontro con Corrado Bianchetti, autore delle tavole originali dello spettacolo e del libro illustrato Chiama ancora, ispirato alle stesse vicende.
Info e prenotazioni : Gli spettacoli si svolgeranno al Teatro San Carlo e al Leu di Casalborgone (To), piazza Statuto, via Roma.
Il biglietto intero costa 10 €, il ridotto costa 8 € (per residenti a Casalborgone, under 18, over 65).
Biglietto speciale: ogni sera ci saranno a disposizione 6 biglietti a 1 € per i ragazzi sotto i 21 anni.
In caso di pioggia lo spettacolo dell’11 maggio al centro storico Leu si terrà al Teatro San Carlo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it – 3408906527 e info@faberteater.com, 3382000758
BORGARO TORINESE. Sabato 5 aprile “NEMICI COME PRIMA” al teatro Italia.
“NEMICI COME PRIMA”: commedia tragicomica e tagliente sul cinismo delle relazioni umane, sabato 5 aprile al teatro Italia di Borgaro Torinese. Il sipario si alza sabato 5 aprile alle 21.00 al teatro Italia di Borgaro Torinese con la brillante tragicomica commedia “Nemici come Prima”, scritta da Gianni Clementi e diretta da Mauro Stante. Appuntamento che offre al pubblico un’immersione in un intreccio ironico, tagliente e spietato, capace di alterare momenti di vera comicità a riflessioni più profonde e pacate. Ambientato in una sala d’attesa di un reparto ospedaliero di terapia intensiva, “Nemici come Prima” porta in scena un contesto tanto drammatico quanto grottesco, affrontando con lucidità e sarcasmo temi complessi come le relazioni umane, il potere, le eredità e la morte imminente di un anziano parente facoltoso. In questo scenario, i protagonisti si trovano a vivere una lunga notte in cui le emozioni di disperazione e speranza si intrecciano, ma in cui la vera attenzione sembra concentrarsi sulla suddivisione delle ricchezze. Il testo di Gianni Clementi, già noto per la sua abilità nel tratteggiare dinamiche umane complesse, si arricchisce della regia di Mauro Stante, che riesce a valorizzare appieno ogni sfumatura della commedia, creando uno spettacolo vivace, coinvolgente e dalla ritmica serrata. La messa in scena riesce a far ridere e riflettere allo stesso tempo, regalando un affresco crudo e ironico delle contraddizioni del nostro tempo. Sul palco si esibiranno artisti di talento: Niko Ferrucci, Patrizia Battaglia, Andrea Sacco, Sabrina Lucarelli e lo stesso Mauro Stante. Una compagnia che darà vita a un intreccio di emozioni e situazioni ambigue, facendo emergere la sottile ironia di una storia che ci racconta delle debolezze e delle ipocrisie dell’animo umano. Tutto questo è rivolto a chi desidera vivere una serata all’insegna della riflessione, ma anche della risata amara, in un contesto teatrale che non mancherà di sorprendere. Le prime risate sono intorno alle 21.00, i biglietti costano 13 euro, ridotto 10. Maggiori informazioni e eventuali prenotazioni si possono fare al numero3389832080 – 3461009854.
NICHELINO. Sabato 5 aprile “L’importanza di essere Onesto” al Teatro Superga.
I Patchwork portano in scena al Teatro Superga, sabato 5 aprile, L’importanza di essere Onesto di Oscar Wilde.
Nei salotti della pudica ma ipocrita nobiltà inglese, Jack Worthing e il suo amico Algernon Moncrieff vivono l’uno in campagna, insieme alla giovanissima Cecily, di cui è tutore, l’altro in città a oziare nei salotti. Algernon ha una cugina che piace molto a Jack, Gwendolen, e l’incontro tra i due, e il conseguente innamoramento, darebbero una svolta alle loro vite. Ma la ragazza ha la ferma intenzione di sposarsi solo con qualcuno che si chiami Onesto, nonostante sua madre, la gelida e vittoriana Lady Bracknell, abbia progetti ben diversi. Nel frattempo, anche Algernon si reca in campagna per conoscere la giovane Cecily, di cui l’amico è tutore, intenzionato a sedurla. E si presenta a lei come fratello minore di Jack. Intrighi e confusione prendono il via, tra bugie, seduzioni, ironia, sarcasmo e un’incredibile rivelazione finale.
Info Sabato 5 aprile, ore 21 Biglietti: 15 euro 011 6279789 biglietteria@teatrosuperga.it www.teatrosuperga.it
IG + FB: teatrosuperga Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it
BOSCONERO. Sabato 5 aprile “Ricominciamo” al Teatro Civico.
“RICOMINCIAMO”: UN VORTICE DI RISATE CON LACOMPAGNIA “CARRABE’”, SABATO 5 APRILE AL TEATROCIVICO DI BOSCONERO(TO).La Compagnia “Carrabbè” è pronta a farvi tornare a ridere come non mai con il suo nuovo spettacolo “Ricominciamo”, frizzante e coinvolgente commedia che regala risate a crepapelle e momenti di pura leggerezza. Un’attraente opportunità di vivere una serata all’insegna del divertimento, dove la realtà e la fantasia si mescolano in un turbinio di situazioni imprevedibili e personaggi esilaranti. Nel cuore di “Ricominciamo” un mix irresistibile di sketch comici, una serie di situazioni con una storia da raccontare e un modo unico di vedere la vita. Un rapinatore alle prime armi si trova a fare i conti con momenti molti più strani di quanto potesse immaginare, un’anziana signora che non smette di pregare e, ancora, appuntamenti che vorresti dimenticare, ma che ti restano impressi nella memoria. Il tutto condito con un’ironia che sa giocare con la quotidianità, trasformando ogni scena in un’occasione per ridere di gusto. Davvero una serata speciale, dove l’unica regola è divertirsi. Lo spettacolo “Ricominciamo” è una proposta ideale per chi cerca un po’ di spensieratezza, voglia di sorridere e lasciarsi alle spalle le preoccupazioni quotidiane. Il sipario si alza intorno alle 21.00 e il biglietto di ingresso costa 5 euro. Maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere al numero 3893126525.
TORINO. Domenica 6 aprile “VIAGGI DI TERRA E CANTI DI SIRENE” all’EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA .
“VIAGGI DI TERRA E CANTI DI SIRENE”:MUSICA, POESIE E SOGNI ALL’EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA A TORINO DOMENICA 6 APRILE, ORE 16.00.
Prosegue, con un nuovo emozionante appuntamento, la stagione domenicale di “Musica e Narrazione dell’Opera Rinata”, ospitata in questa occasione all’Educatorio della Provvidenza in corso Trento a Torino. Infatti – domenica 6aprile alle 16.00 – il pubblico potrà assistere a un viaggio straordinario tra mito e fantasia, in cui la voce della musica si intreccia con la potenza evocativa della parola. Lo spettacolo “Viaggi di terra e Canti di sirene” esplorerà l’universo della musica vocale italiana e internazionale, affiancato da grandi pagine della letteratura e della poesia di ogni epoca. L’epica dell’Odissea e l’affascinante itinerario di Gulliver si alterneranno alle incantevoli sonorità di Vivaldi – alle suggestioni di Schubert e Faurè – ai viaggi interiori di Baudelaire e alla tradizione della musica da salotto italiana. Il programma prevede anche incursioni nell’immortale canzone napoletana storica di inizio Novecento e un tocco di opera lirica, con le struggenti melodie tratte da “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini.A dare voce e anima a questo spettacolo saranno il contralto Roberta Wildmann, il tenore Daniele Di Tommaso, il basso baritono Valter Carignano e la pianista Michela Varda. Le letture dell’attrice Marina Di Palma completeranno il percorso narrativo, creando un percorso vibrante tra musica e parola. L’ingresso è a offerta libera. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3758090195.
PINEROLO. Martedì 8 aprile “LE PRÉNOM – CENA TRA AMICI” al Teatro Sociale.
Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. “Le Prénom – Cena tra amici” arriva al Teatro Sociale martedì 8 aprile 2025 alle ore 21.00. La pièce offre uno sguardo ironico e spietato sulle dinamiche familiari e sociali attraverso una cena che prende una piega inaspettata.
Una sera come tante altre tra cinque amici quarantenni. Tutti appartenenti alla media borghesia. Uno di loro comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi Un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti.
BIGLIETTI SINGOLI TEATRO SOCIALE Platea Intero € 22,00 Ridotto € 19,00* Galleria Intero € 20,00 Ridotto € 17,00* Loggione Intero € 10,00 Ridotto € 5,00*
Speciale giovani I possessori della tessera PINECULT e i giovani fino a 28 anni hanno diritto a un biglietto a 10 € in galleria e platea e a 5 € nel loggione, per tutti gli spettacoli in abbonamento.
*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, possessori abbonamento musei abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
PREVENDITA PUNTO VENDITA PINEROLO Ufficio del Turismo di Pinerolo Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00. La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE sul sito www.vivaticket.it – solo biglietti interi on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo Piazza Vittorio Veneto 24 – Pinerolo tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30
CUNEO. Martedì 08 aprile IO ERO IL MILANESE Non è la storia di un eroe alTeatro Toselli.
IO ERO IL MILANESE Non è la storia di un eroe di Mauro Pescio e Lorenzo Sciacca con Mauro Pescio tratto dall’omonimo podcast di RaiPlay Soundproduzione Nidodiragno CMC
Io ero il Milanese è la storia di Lorenzo S., entrato in carcere la prima volta a pochi mesi per trovare il padre e uscitone a 40 anni, nel luglio 2017.Lo spettacolo racconta la vita di un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate e con cui la sorte si è accanita, che ha toccato il fondo ma che da quel fondo si è rialzato. Lo spettacolo nasce dal podcast prodotto da RaiPlay Sound diventato un vero e proprio caso nel 2022. Partito in sordina, grazie al passaparola infatti il podcast ha conquistato il pubblico sfiorando i 3 milioni di ascolti e vincendo il premio “Documentario” agli Italian Podcast Award 2023.
BIGLIETTI costi e modalità di acquisto (anche on line) alla pagina: https://www.comune.cuneo.it/cultura/teatro/abbonamenti-e-biglietti.htmlSono inoltre in vendita alla biglietteria del teatro anche i mercoledì feriali dalle 9 alle 12 (fino al 9 aprile 2025) oltre al giorno dello spettacolo al botteghino del teatro (via teatro Toselli 9) a partire dalle 16 [Saranno messi in vendita i biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione].
INFO tel. 0171.444812/818 (dal lunedì al venerdì, al mattino) | e-mail spettacoli@comune.cuneo.it
Per vedere il calendario completo della stagione: https://www.comune.cuneo.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-2024-2025.html
Il teatro Toselli è anche su facebook alla pagina https://www.facebook.com/teatrotosellicuneo/