Torino, Missioni Consolata. Incontri sul decennale dell’Enciclica “Laudato Sì”
Il polo culturale “Cultures and Mission”, nato dal desiderio dell’Istituto Missioni Consolata di valorizzare il suo patrimonio etnografico, naturalistico, fotografico, dedica una serie di incontri al decennale della pubblicazione dell’Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco dedicata alla cura dell’ambiente naturale e delle persone, nonché su questioni più ampie del rapporto tra Dio, gli esseri umani e la Terra. L’incontro si svolgerà giovedì 10 aprile alle 18 nella Sala dei Popoli del CAM in via Cialdini 4 a Torino e sarà incentrato su “Etica, Finanza e Sostenibilità per un Nuovo Modello di Sviluppo” e quindi sulle prospettive di un’economia più inclusiva e responsabile. Saranno ospiti gli economisti Silvana Secinaro, Paolo Biancone e Stefano Zamagni (collegato a distanza); modera il giornalista Alberto Chiara. Su questi temi strettamente connessi con le riflessioni più generali su quella che viene definita “economia civile” i tre economisti lavorano da anni. L’enciclica “Laudato Si’” è stata pubblicata nel 2015, è un’esortazione di Papa Francesco dal grande valore spirituale, etico e politico. L’Enciclica Laudato Si’ è una riflessione insieme gioiosa e drammatica sul deterioramento ambientale del nostro pianeta, sullo spreco di risorse naturali e umane provocato da sistemi economici e politici irresponsabili. Al tempo stesso, l’Enciclica è un francescano invito alla “riconnessione” con l’insieme delle creature viventi e con la Terra che tutti abitiamo.
Luciano Gozzarino