Vercelli. Quella cartoleria del tempo che fu…

In corso Libertà alla confluenza con Piazza Cavour, la Cartoleria Larizzate

 

La Cartoleria Larizzate negli anni Venti

Nella strada del passeggio dei vercellesi, in Corso Libertà 144, alla confluenza con il salotto di Piazza Cavour, gioiello architettonico della città. esiste una cartoleria storica, che dal 1980 tiene i battenti aperti, offrendo penne stilografiche, biro ed oggettistica tipica della cartoleria dei tempi andati.

La cartoleria nasce per volere del nonno di Cesare Larizzate, come legatoria per produrre anche le prime cartoline storiche della città, in una collezione riservata.

Subentrati i figli Carlo ed Attilio e quindi la terza generazione con  Cesare, la cartoleria, che non è più legatoria, sopravvive alle due guerre e mantiene altissima la qualità dei prodotti. Chi entrava, infatti, non comprava solo quaderni o quinterni di fogli per la scuola, ma anche e soprattutto oggetti di scrittura di  grande valore.

Alla morte di Cesare, si affianca alla vedova Maria Patrizia Toscano, che diviene “una persona di famiglia” e, alla morte della vedova che nel frattempo ha ceduto a Maria Patrizia, la tradizione dell’antica cartoleria sorta due secoli fa in  Corso Carlo Alberto, poi Corso Libertà, è continuata fino ad oggi.

“I nostri clienti – mi dice Toscano – vengono a comprare cartoleria ed i prezzi non sono più cari dei supermercati e la qualità migliore. Nel periodo del Covid, dopo una prima chiusura forzata, abbiamo potuto riaprire, proprio perché

Maria Patrizia Toscano

vendiamo cartoleria che, ai ragazzi in Didattica a distanza a casa serviva. Portavamo a domicilio il materiale. Non è stato un periodo facile, ma ce l’abbiamo fatta”.

Gli articoli, ancora oggi sono quelli dell’antica cartoleria, ma differenziati e volti al futuro.

Tuttavia l’odore tipico del locale rimane, la mobilia è originale, a parte i banconi degli anni Sessanta. La scaffalatura e l’esterno sono rimasti intatti dal 1880.

I giovani di oggi apprezzano ciò molto poco, ma la Cartoleria Larizzate ha la sua affezionata clientela che da sempre la segue.

“Quando deciderò di lasciare – conclude Toscano- spero di trovare qualcuno che apprezzi il lavoro fatto in questi due secoli e ne perpetui la tradizione.

Per chi si trovasse a girare per Vercelli, una sosta alla Cartoleria Larizzate e senz’altro una tappa imprescindibile.

 

Manuela Peroni Assandri