A TEATRO. In scena a Moncalieri, Torino, Bene Vagienna.

MONCALIERI. Dal 10 maggio al 8 giugno stagione di teatro amatoriale al SIPARIETTO DI SAN MATTEO.

TORINO. Mercoledì 23 giovedì 24 aprile LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA al Teatro Baretti.

Il  Teatro Baretti è onorato di ospitare la compagnia teatrale bergamasca under 30 Les Moustaches, che, dopo i primi successi di pubblico, ha conquistato anche il plauso della critica e degli addetti ai lavori. Il loro spettacolo La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza è una commedia nera, poetica e ironica, che racconta il sogno di un ragazzo fuori dal comune: danzare. Ciccio Speranza è un giovane che vive in una sperduta provincia italiana, in una famiglia schiacciata dalla marginalità sociale e da un immobilismo drammatico. Il suo desiderio di libertà si esprime attraverso la danza, nonostante le difficoltà e i pregiudizi che lo circondano. Un’anima delicata intrappolata in un corpo pesante, un tutù rosa che incarna un sogno ostinato, fragile ma mai spezzato. Attraverso un linguaggio inventato, impastato di dialetti, lo spettacolo evoca un mondo rurale fatto di fatica, sogni e speranze, portando il pubblico in una dimensione onirica e surreale. Dal punto di vista registico, “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza” immerge gli spettatori in un’ambientazione contadina attraverso il lavoro fisico degli attori, oggetti di scena e materiali evocativi. Il racconto segue il ciclo delle stagioni: l’inverno dell’attesa, la primavera del fermento, l’estate della fatica e l’autunno dell’abbondanza. La scena si trasforma continuamente, dando vita a un universo in cui il confine tra realtà e sogno si fa sottile. Un mattarello che impasta il pane diventa il battito del cuore di Ciccio prima di entrare in scena, le lucciole della campagna si trasformano nelle luci della ribalta: la magia del teatro permette di superare ogni limite. Les Moustaches, compagnia teatrale fondata a Bergamo, si distingue per un approccio innovativo e multidisciplinare. Dopo aver raggiunto la fase finale del Premio Scenario con “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”, lo spettacolo ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Miglior Spettacolo, il Premio della Stampa e il Premio Fersen al Roma Fringe Festival 2020. Finalista INBOX 2021 e Direction Under30 2020, è stato in cartellone al Teatro Elfo Puccini per la stagione 2022/23.Oltre alla produzione teatrale, Les Moustaches si dedicano anche alla scrittura per il cinema e la televisione. Con Il Giovane Riccardo hanno vinto il primo premio al Milano Off Fringe Festival 2019, mentre con L’ombra lunga del nano hanno partecipato al Festival Off d’Avignon nel 2022. La compagnia ha ricevuto il prestigioso Premio Iceberg di Hystrio come miglior compagnia under 35 d’Italia e nel 2023 ha presentato in anteprima I cuori battono nelle uova al Festival Colpi di Scena. La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza è un viaggio tra il desiderio e la realtà, tra la pesantezza della terra e la leggerezza della danza, una storia che tocca temi universali come il diritto di sognare e la ricerca della propria identità. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del teatro contemporaneo.  Les Moustaches nascono a Bergamo come compagnia teatrale under 30. Dopo i primi successi di pubblico, la compagnia ottiene presto anche il plauso della critica e degli addetti ai lavori. Partecipa e vince ai festival, italiani e internazionali. Ricchi di individualità forti (costituiscono il nucleo centrale del gruppo, professionisti attivi in diversi settori dello spettacolo) nel 2019 i Les Moustaches decidono di ampliare il proprio campo operativo. Oltre a continuare a produrre e coprodurre spettacoli per il palcoscenico, si dedicano alla realizzazione di soggetti e sceneggiature per film e serie tv.“Con la stagione teatrale che mi vede per il secondo anno direttore artistico al Baretti ho voluto celebrare e sostenere la seminale creatività delle giovani compagnie e dei talenti emergenti, una generazione di artisti che prova a plasmare e a ridefinire il panorama teatrale contemporaneo con la propria voce, il proprio sguardo, il proprio coraggio.” (Sax Nicosia direttore artistico)

BIGLIETTERIA:INTERO 13€ RIDOTTO 11€ (under25/over65/anpi)CARNET 5 SPETTACOLI 50€ BIGLIETTERIA ONLINE:È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,70€.Non sono possibili prenotazioni telefoniche o via mail. VENDITA IN CASSA: Se ancora disponibili, è possibile acquistare i biglietti in cassa nei giorni di apertura della sala o prima dell’inizio dello spettacolo.

Informazioni tel 011 655 187 / info@cineteatrobaretti.com 

BENE VAGIENNA. Domenica 4 maggio SHAKESPEARE X 2 al Teatro Sala Don Giraudo nel Centro Storico di Bene Vagienna.

ANTEPRIMA FESTIVAL “FERIE DI AUGUSTO” domenica 4 maggio ore 17 ci si diverte con SHAKESPEARE X 2, uno Shakespeare tutto da ridere al Teatro Sala Don Giraudo nel Centro Storico di Bene Vagienna (CN) In scena il Beniamino della Compagnia Torino Spettacoli ELIA TEDESCO e il Germana Erba’s Talent SIMONE MARIETTA “Non c’è mai stato un filosofo che potesse sopportare pazientemente il mal di denti.” William Shakespeare

A grande richiesta, all’OTTAVO ANNO DI REPLICHE e dopo il successo riscosso a gennaio e febbraio di quest’anno nei Teatri Gioiello e Erba di Torino e in giro per l’Italia, ecco in UNICADATA nel prezioso centro storico della città d’arte Bene Vagienna (CN) -domenica 4 maggio ore 17- uno Shakespeare tutto da ridere: SHAKESPEAREX2 con il Beniamino Torino Spettacoli ELIA TEDESCO e il Germana Erba’s Talent SIMONE MARIETTA.Si tratta di una anticipazione del 20° Festival FERIE DIAUGUSTO che si svolgerà a luglio all’antico teatro romano al sito archeologico di Bene Vagienna (CN), una manifestazione attesa e sempre partecipatissima, realizzata dal Comune d iBene Vagienna in collaborazione con il teatro stabile privato Torino Spettacoli e la Fondazione GEF. Questa piacevolissima “baruffa teatrale” all’ombra del Globe è firmata da Girolamo Angione, che ne è anche regista, e da Gian Mesturino. I movimenti coreografici sono curati da Gianni Mancini. La baruffa è TUTTA DA RIDERE! Protagonisti due attori di talento. Elia Tedesco è seguitissimo in teatro (Il fidanzato di tutte, Forbici Follia, per citare solo qualche titolo), in tv(Paradiso delle signore su Rai 1 e varie) e sui social. Dal canto suo, il giovanissimo Simone Marietta ha vinto il talent televisivo Passerelle. Un’epidemia di peste, che ricorda in modo impressionante quella che visse WilliamShakespeare nel 1592-94, causa la chiusura dei teatri.

In un teatro, però, sono rimasti due attori e il pubblico… le autorità vietano di lasciare la struttura. Non resta che proporre una carrellata sulle opere del Bardo, aspettando tempi migliori… da questi spunti parte l’attento lavoro drammaturgico, in un godibilissimo viaggio in compagnia di Prospero e Puck, Amleto e Schylock, Giulietta e Marcantonio. Quale giovane attore non sogna di interpretare un giorno, in vita sua, almeno una delle memorabili scene di qualche celeberrimo capolavoro dell’immortale Shakespeare? Di farne ilproprio cavallo di battaglia, d’essere subissato dagli applausi, osannato dalla critica, conteso dai talk show, invitato da Marzullo? Bene. Immaginiamo ora che scoprano in sé una certa qual somiglianza con due giovani attori coevi di Shakespeare, rimasti a spasso perché tutti i teatri sono chiusi a causa di un’epidemia di peste. Al tempo erano piuttosto frequenti e Shakespeare stesso ne visse alcune in prima persona. Facciamo conto che i due attori e il pubblico siano gli unici ‘sopravvissuti teatrali’ e, presi dal sacro fuoco, i nostri campioni si assumano il compito dit ener vivo il patrimonio shakespeariano finché si riaprano le porte dei teatri, quando finalmente l’epidemia sarà passata… insomma, i nostri attori si buttano nell’impresa e cominciano a sfogliare dapprima l’elenco delle opere del Bardo poi delle scene e infine i personaggi più affascinanti e le singole battute; e subito, come per gioco o per invidia, perfidia, odio, amicizia, follia… si mettono alla prova. Lo spettacolo, dopo aver tra l’altro ricevuto, al termine delle chiusure teatrali a causadella pandemia il compito di riaprire le porte del Teatro Erba, continua il suo percorso.

Unica data al Teatro Sala Don Giraudo (Bene Vagienna): domenica 4 maggio ore 17 Prezzi biglietti :posto unico € 13 ridotto (under26, over60, abbonati , convenzionati, gruppi, persone con disabilità*) € 10*la riduzione per persone con disabilità è estesa a un loro accompagnatore. Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it -via whatsapp al numero 320.9050142-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it