CHIERI. MADDALENE. NELLA “CASETTA” NASCERÀ UNO SPAZIO PER TUTTI I CITTADINI

L’assessora Moglia: “Sarà un luogo di aggregazione e socialità, rendendo protagoniste anche le realtà informali già attive, a cominciare dagli anziani.  L’obiettivo è arrivare a una vera e propria Casa di Quartiere”

 

Vittoria Moglia

La Giunta della Città di Chieri ha approvato le linee di indirizzo per l’avvio, con l’associazione CIL-Creatività in libertà, della co-progettazione finalizzata a trasformare “La Casetta” delle Maddalene, l’immobile di via della Resistenza 7, in uno spazio pubblico aperto alla cittadinanza, un luogo di aggregazione e di socialità: lo annuncia l’assessora alle Politiche sociali, Politiche giovanili e alle Associazioni Vittoria MOGLIA.

Il progetto, che avrà una durata pluriennale, prevede una prima fase sperimentale nell’anno in corso, e una successiva fase di sviluppo e consolidamento nel biennio 2026-2027, a fronte di un contributo di 2.700 euro per il 2025 e di 5mila euro per ogni annualità successiva.

«Come amministrazione abbiamo accolto la disponibilità di CIL-Creatività in libertà, una realtà con una consolidata esperienza soprattutto nelle attività di animazione per giovani e giovanissimi, ad avviare un tavolo di coprogettazione, al quale potranno aderire anche altri soggetti del Terzo settore, al fine di trasformare “La Casetta” in un punto di riferimento accessibile e condiviso, uno spazio dinamico, un luogo di incontro per discutere su tematiche di vario genere, favorendo il confronto e la collaborazione intergenerazionale. In questo progetto verranno coinvolte le realtà informali già attive, a cominciare dagli anziani del quartiere che da tempo qui si ritrovano abitualmente, affinché “La Casetta” sia davvero la “casa di tutti” e chiunque possa sentirsi protagonista. Si svolgeranno attività ludiche, artistiche ed educative, indoor o all’aria aperta rivolte a ragazzi come ad adulti e alle persone della terza età, laboratori pratici, tornei di giochi da tavolo, passeggiate esplorative per scoprire il territorio, attività digitali, eventi dedicati ai temi del riuso, del consumo consapevole e alla cura del verde, attività di supporto alle famiglie in periodo non scolastico. Il nostro sogno è che questo progetto possa rappresentare un punto di partenza, affinché in un futuro prossimo “La Casetta” diventi una vera e propria Casa del Quartiere».