L’infiorata più attesa torna a Pietra Ligure tra fiori, musica e tradizione
Infiorate artistiche, spettacoli, concerti e mercatini: la manifestazione floreale più importante d’Europa torna con l’ottava edizione il 24 e 25 maggio 2025.
A Pietra Ligure la primavera sboccia in tutta la sua bellezza con uno degli eventi floreali più affascinanti d’Europa. Sabato 24 e domenica 25 maggio torna “Pietra Ligure in fiore”, la Rassegna Internazionale delle Infiorate Artistiche. Un appuntamento attesissimo che rende il borgo ligure un vero museo a cielo aperto.
48 città, 13 Paesi esteri, oltre 800 maestri infioratori e ben 1.200 mq di tappeti floreali: questi i numeri di un evento unico, che trasforma le vie e le piazze di Pietra Ligure in un caleidoscopio di colori, profumi ed emozioni.Dalle prime luci dell’alba di sabato, i maestri infioratori inizieranno a comporre le loro opere effimere, realizzate con fiori freschi ed essiccati, petalo dopo petalo, dando vita a creazioni artistiche straordinarie, tra arte, tradizione e tecnica.
Un evento internazionale
Nata nel 2004, la rassegna è oggi riconosciuta come la manifestazione più importante in Europa dedicata all’arte dei tappeti floreali. Austria, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lettonia, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Ungheria sono le nazioni protagoniste di questa edizione. Si tratta di un vero mosaico internazionale che celebra la creatività e il dialogo culturale.
Magia, musica e meraviglia
Il fine settimana di “Pietra Ligure in fiore” sarà accompagnato da un ricco programma di eventi collaterali, a partire dal momento più atteso: “La Notte dell’Infiorata”. Una serata spettacolare che unirà videomapping sulla facciata della Basilica di San Nicolò, la suggestiva danza aerea della “Luna Bianca” e il concerto al pianoforte del Maestro Luca Morelli, per un’esperienza immersiva tra arte, musica e tecnologia. Domenica 25 maggio sarà invece la musica dal vivo a scandire la giornata, con le note della Filarmonica Guido Moretti e il concerto della BRG Orchestra sul palco in piazza San Nicolò. Nel corso della giornata saranno attive anche le visite guidate alle infiorate, condotte direttamente dai maestri infioratori, che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle opere e delle tecniche di realizzazione. Completa il programma il Festival della Lavanda, che animerà il lungomare con mercatini tematici, esposizioni e attività esperienziali dedicate al mondo della lavanda e dell’artigianato locale. Per scoprire il programma completo e restare aggiornati: visitpietraligure.it.