Chieri e le Giornate del FAI: domenica la visita guidata del Duomo
Domenica 14 ottobre, in occasione delle Giornate d’Autunno del FAI, anche Chieri darà il suo contributo. La protagonista della giornata sarà infatti la bellezza artistica e architettonica di epoca medievale della Collegiata di Santa Maria della Scala, che aprirà le porte di aree normalmente chiusi al pubblico come la Cappella Gallieri e la Cripta. Durante il pomeriggio si svolgeranno visite guidate a cura della ASSOCIAZIONE CULTURALE SPECULUM HISTORIAE che, IN ABITI QUATTROCENTESCHI, porterà i visitatori alla scoperta dei preziosi ambienti rimasti inalterati sin dall’epoca medievale e giunti ai giorni nostri. L’associazione inoltre, in un vero e proprio “viaggio nel tempo”, interpreterà personaggi ispirati a figure storiche realmente esistite della Chieri medievale. La Collegiata di S. Maria della Scala è uno degli esempi più rilevanti del gotico piemontese. La chiesa venne originariamente costruita in forme romaniche per volere del vescovo di Torino Landolfo nel 1037. Del periodo sopravvive la cripta; l’edificio come oggi si può ammirare risale ad una fabbrica avviata dal Capitolo dei canonici, dal Comune, dal duca Amedeo VIII e dalle principali famiglie chieresi che dette avvio al rinnovamento e ampliamento gotico, apertasi nel 1405 e conclusasi nel 1436. La Collegiata, impostata su pianta basilicale a tre navate con cappelle laterali e ampio presbiterio conserva ancora molti elementi di epoca medievale, oltre alla splendida facciata. Al fianco sud della chiesa sono addossati il poderoso campanile trecentesco a base quadrata e il più antico Battistero. A partire dal Seicento, e più ancora nel Settecento, venne “barocchizzato”; pesanti restauri di gusto neogotico, effettuati verso la fine dell’Ottocento, hanno ulteriormente modificato non solo la facciata, ma anche l’interno della chiesa, con decorazioni bizantineggianti.
Maria Rosa De Marchi
Vittorio Muià