di Daniela Bonino
Gennaio
La popolazione di Chieri si sta avviando alla crescita zero, ma diversamente da oggi, i numeri più bassi sono dovuti alla diminuzione dell’immigrazione e non al calo delle nascite. Nei dieci anni precedenti i residenti erano passati da 22.000 a 31.000, con grandi ripercussioni nell’organizzazione della vita comune, ma ormai la popolazione si sta stabilizzando e l’incremento è dovuto solo alle nascite, comunque numerose perché gli immigrati sono generalmente giovani.
Febbraio
Per il 1975 la Bela Tessioira è Graziella Bosco, ventenne impiegata e studentessa serale di ragioneria; accanto a lei, anziché le due damigelle, la maschera maschile, il Mangiagrop è impersonato dallo studente universitario Gian Piero Fracchia. Marzo Ai bambini di quinta elementare si cerca di insegnare a valutare criticamente la pubblicità. Alcune insegnanti hanno fatto contare agli alunni quante pagine di alcune riviste sono da leggere e quante sono riempite di pubblicità. Gli aggettivi grandiosi usati dai pubblicitari per convincere a comperare un prodotto sono comparati con le opinioni delle mamme (allora i papà non venivano considerati in queste indagini) sugli stessi prodotti.
Il 6 marzo
1975 il Parlamento approva la legge che abbassa da 21 a 18 anni la soglia per la maggiore età e molti giovani si vedono riconosciuto in anticipo i diritti a votare, conseguire la patente e vedere i film vietati.Il 19 maggio dello stesso anno viene riformato anche il diritto di famiglia, con la trasformazione della patria potestà in potestà genitoriale (successivamente modificata in responsabilità genitoriale), la fine della potestà maritale, la revisione delle norme regolanti la separazione per intollerabilità della convivenza.
Giugno
Il 5 giugno, grazie a un blitz dei carabinieri ad Acqui Terme, viene liberato incolume l’industriale Vittorio Gancia, il re dello spumante, rapito il giorno precedente da un nucleo armato delle Brigate Rosse per ottenere un riscatto con cui finanziare la lotta armata. Nel corso dell’azione perdono la vita il carabiniere Giovanni D’Alfonso e Margherita Cagol, mentre copre la fuga del marito Renato Curcio, evaso dal carcere a febbraio; rimangono gravemente feriti altri due carabinieri, tra i quali Umberto Rocca che perderà un braccio e un occhio.
Luglio
Nuova edizione del festival “I giovani per i giovani” che, come per le passate edizioni, ha suscitato un acceso dibattito fra i chieresi divisi fra favorevoli e contrari. Parte delle obiezioni hanno riguardato il livello degli spettacoli, da alcuni ritenuti senza alcun valore, da altri incomprensibili. Ma, al di là delle contestazioni, l’evento è il maggior motivo di dibattito culturale e sociale per la città.
Agosto
Torino. La Fiat sospende la produzione della 500, l’utilitaria conosciuta anche come Cinquino che dal luglio 1957 aveva dato inizio alla motorizzazione di massa del Paese.
Settembre
Settima edizione della mostra di pittura “Le ragazze del viale”. Gli artisti (al di là del titolo i partecipanti sono ragazze e ragazzi delle medie) sono ben 208, le tecniche utilizzate sono varie: collage, china, matite colorate e… novità del 1975, una tecnica definita “esplosiva” realizzata con l’uso abbinato di pastelli a cera e inchiostro di china.
Ottobre
Il tesoro del Duomo, che era stato rubato nella notte dell’11 luglio 1973, è stato in parte recuperato dai carabinieri. Alcuni oggetti, spezzati, erano già stati recuperati, ma ora gli uomini del Nucleo tutela patrimonio artistico di Roma hanno ritrovato gran parte del rimanente: le due braccia reliquario, in argento, di San Giuliano e Basilissa, il busto di San Filippo Neri, un calice, un ostensorio, due piedestalli di candelabri e altri pezzi.
Novembre
Desta allarme il crescente abbattimento dei ciliegi in collina per fare spazio all’edilizia. Il basso reddito agricolo non regge l’offerta cospicua per i terreni su cui costruire e i contadini vendono, ma si genera uno squilibrio ecologico che muta persino il clima.
Dicembre
È finalmente pronto il nuovo bocciodromo che verrà inaugurato ufficialmente il 7 gennaio 1976 in occasione della gara “Sedici ore dell’epifania”. La struttura, che sorge nell’area destinata al centro sportivo in regione San Silvestro, dispone di otto giochi al coperto e altrettanti all’aperto, oltre al bar, tavola fredda, saletta riunioni.